• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Asia [12]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]
Europa [5]

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] importanza (miniere) nella contigua porzione della Nuova Scozia e nell'Isola del Capo Bretone. Morfologicamente, la da frequenti tempeste di neve (blizzards), che ricordano le burane della Siberia; la neve cade ancor più abbondante che nelle zone più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

NANSEN, Fridtjof

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Fridtjof Carlo Errera Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] il raggiungimento del Polo Artico. Poiché varie prove facevano ritenere esistere nel Mar Polare una corrente che dalle isole della Nuova Siberia portasse verso tramontana proseguendo poi dai paraggi polari verso la Groenlandia, il N. si proponeva di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANSEN, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA, Mare di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12) Harald Ulrik Sverdrup Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] polare più fredda e più povera di sale e il suo corso può essere seguito fino alla zona a N. delle isole della Nuova Siberia. Dall'Oceano Polare parte una corrente di acqua fredda e poco salata (temperatura al disotto di 0°, salsedine al disotto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – STRETTO DI DANIMARCA – MAR GLACIALE ARTICO – CORRENTE DEL GOLFO – ISOLA DEGLI ORSI

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Oceania nella Nuova Guinea nord-orientale e nell'arcipelago di Bismarck (isole della Nuova Pomerania e della Nuova Meclemburgo, 1884 d'espansione coloniale si limitava nell'ultimo secolo alla Siberia e alle mire sulla Mongolia, ma guadagnava ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

DE LONG, George Washington

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul [...] al 30 ottobre, giorno della sua morte. Risultato dell'esplorazione, la scoperta delle piccole isole Jeannette, Henrietta e Bennett a NE. del gruppo della Nuova Siberia e la constatazione della deriva delle acque a NO. della quale approfittò poi per ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDESE – G. MELVILLE – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LONG, George Washington (6)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] . In Asia si formano pure durante il Pleistocene varî gruppi insulari, come l'Arcipelago della Sonda, le isole del Giappone, l'Arcipelago della Nuova Siberia, che già facevano parte del continente. Persiste la comunicazione fra l'Oceano Indiano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] 'Ob a quella del Kolyma nessun giacimento testimonia lo sfruttamento del mare. Nell'Isola di Jokhov, una delle più settentrionali dell'Arcipelago della Nuova Siberia, il giacimento mesolitico scoperto recentemente da V. Pitul'ko (1993) attesta solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole della Sonda); misura oltre 164° di longitudine (da Capo Baba, della Siberia è in larghissima maggioranza di origine europea, e forti contingenti di europei sono tuttora presenti nelle nuove repubbliche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] assai più estesa in Russia e in Siberia, e tuttavia anch’essa oggetto di una protagonista l’Inghilterra. Della nuova cultura è espressione dell’Italia; isolamento dell’Italia in ambito europeo e internazionale. Le leggi di Norimberga privano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] riconosciuti e di nuovo determinati alcuni punti già fissati dal Vries, e, ripreso il mare, scoprivano le Isole dello Zolfo (Iwō-ga (da mau, le baie e ka, estremità), e di Parato, in Siberia (para, vasto e to, lago). Non è certo se accanto agli Ainu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
desalinizzatore
desalinizzatore s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) • Le situazioni climatiche estreme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali