È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] diversi dominanti, in altre isoledella Melanesia (S. Cruz, S. Cristoforo, Nuova Bretagna, Isoledell'Ammiragliato) e nella Malesia più mobili (tende e tende-capanne). Nella Siberia, tra il corso inferiore della Lena e l'Indigirka, i Jacuti hanno ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , l'Indocina e le maggiori tra le isoledella Sonda sono ricche, oltreché di elefanti e delle pelli con gl'Indiani; con l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove da popoli semi-artici del nord dellaSiberia (Ciukci e i loro vicini ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] delle Indie Orientali; (Carludovica palmata Ruiz. e Pav.) dell'America australe; (Cocos butyracea L.) dell'America australe; (Euterpe oleracea Engelm.) dellaNuovadelle foreste tropicali, però, e immense distese in Siberia figure isolate si ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] inizio dellanuova letteratura finnica.
Ai tentativi isolati di raccolte di canti (il primo runo magico, l'esorcismo dell'orso S. (sia nell'Ingria e nel distretto di Leningrado, sia in Siberia e in altre regioni; la statistica del 1910 dava ben 122. ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] tartara, e dai Buriati, veri Mongoli che sono emigrati in Siberia dal sud. D'altronde, appena ci si allontana dal centro punti dellaNuova Guinea e delleisole Salomone (in particolare nell'is. di Bougainville), nelle nuove Ebridi, nelle isole Fiji ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Grecia continentale si inizia lo stile geometrico, entrano nella nuova fase di civiltà che prende il nome dal ferro; Siberia.
Nella provincia egeo-micenea, il centro di civiltà più importante è l'isola di Creta, dove le rovine stratificate delle ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] anche la danza isolata; ne abbiamo un esempio negli sciamani dellaSiberia e negli stregoni-medici dell'Africa.
Da magica linguaggio per gesti, uno dei segreti più importanti dellanuova classe sociale.
Nella procedura iniziatica di talune tribù ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Siberia orientale e una parte della Cina, una parte dell'Africa intertropicale, l'India, l'Australia e buona parte dell famiglia) rispettivamente localizzati nelle isole Salomone e in una piccola isola a oriente dellaNuova Guinea. Assai più frequenti ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] delleisole Pribilof (isoledellaSiberia, e quasi contemporaneamente muovono a riconoscere l'Alasca più dappresso da O. navi russe, da E. gli Inglesi, padroni delle terre confinanti con l'Alasca, da S. gli Spagnuoli dominatori dei paesi dellaNuova ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] primo cade sull'estuario della Loira, quello del secondo ad est dell'isola meridionale dellaNuova Zelanda. Ma si tenga della zona montuosa mediterranea, si hanno aree di prevalenti bassopiani (Russia e Siberia occidentale), ovvero tavolati (Siberia ...
Leggi Tutto
desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) • Le situazioni climatiche estreme...