TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] ritardo sull'ora di Greenwich, la Russia occupa tre fusi, la Siberia otto, il Canada cinque; pochi stati minori non hanno adottato il gruppi di isole e giace tutta nell'oeeano, (Stretto di Bering, Pacifico a E. dellaNuova Zelanda], cosicché ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] specie più o meno numerose.
Gli arcipelaghi isolatidell'Oceano Indiano come le Mascarene e le Seicelle, le Nicobare, le Andamane; quelli della Polinesia; la Nuova Caledonia, le Nuove Ebridi, le isoledella Lealtà, le Marchesi, Tahiti, le Paumotu, le ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] a loro, come p. es., nel caso degli Jakuti dellaSiberia, i quali parlano di sette cieli (il che potrebbe d'una filosofia della natura né si può disconoscervi la trama indiana. Viceversa i Melanesiani delleIsole Banks (Nuove Ebridi), più primitivi ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] nel nord dell'Eurasia, e dai Jakuti passando per i Tungusi e gli Ostiaki, fino ai Lapponi. Tuttavia in Siberia, vicino all del Kivu, l'arco semiriflesso delleisole Andamane e delleNuove Ebridi sono derivazioni speciali dell'arco semplice.
5. Nell' ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] il nord della Germania, la Finlandia, le vaste pianure della Russia e dellaSiberia, la Isole Curili, le isole del Giappone, Formosa, le Filippine, le Molucche, il sud dell'Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, le coste occidentali dell ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] isole, della costa norvegese; dal Richthofen addirittura per vastissime regioni continentali (Cina, Siberia occidentale). Molte dellenuova. Un simile procedimento fu molto usato verso la fine dell'impero romano, nelle colonne miliarie delle grandi ...
Leggi Tutto
PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers)
Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] nelle isoledella Sonda.
Oltre allo struzzo forniscono piume pregiate gli aironi (specialmente le penne bianche della parte inferiore del dorso) i cui prodotti provengono in gran copia dalla Guiana, Venezuela, Brasile, Senegal, India e Siberia. I ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] popolato Sud o i grandi progetti russi di sfruttamento delle risorse idriche dellaSiberia (v. Alexandrov e altri, 1968).
I sistemi per esempio delle camere da letto. Tenuto conto di questi elementi, negli edifici nuovi, in cui è facile isolare i ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , le Antille e, in Oceania, verso le isole Hawaii.
Il periodo che ha segnato i massimi primo popolamento del Nordest asiatico e dellaSiberia risale a 12.000-10.000 Mezzogiorno (1904-1905). Lo stereotipo della 'nuova democrazia rurale' nel Sud, con ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Ma la caratteristica più sorprendente dellanuova scoperta non era tanto la l'osso occipitale e alcuni denti isolati di Vértesszöllös, in Ungheria, il dell'uomo in America avvenne attraverso una striscia di terra, la Beringia, situata tra la Siberia ...
Leggi Tutto
desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) • Le situazioni climatiche estreme...