PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Corea; tra la NuovaSiberia e la terraferma. Un ponte Groenlandia-Isole Britanniche sembra ormai escluso, e cosi pure una comunicazione stabile tra Alasca e Camciatca, le faune terrestri dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale essendo molto ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Canada. ll continente sino-siberiano (o dell'Angara, dal fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali catene himālayane.
Fattosi presenza del Giurassico marino nella Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, isoledella Sonda, Giappone, lungo le ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] ricerche più recenti, la Siberia. Ghiacciai montani e ghiacciai continentali il Mare del Nord e le Isole Britanniche (nelle montagne delle quali vi erano centri minori d importanza ebbero le glaciazioni dellaNuova Zelanda, notoriamente ricca anche ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] praticata in certe località dellaNuova Guinea, delle piccole isole occidentali a nord dellaNuova Guinea e dellaNuova Irlanda. Ma il generale l'uso. In ogni caso anche nella stessa Siberia ci si presentano tutte le varie modalità tra il feretro ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] nel continente eurasiatico, fino alla Siberia e alla Russia.
Fauna. dell'Australia (N. Galles del Sud, Queensland, Victoria, Tasmania), alla Nuova Zelanda, a varie regioni sudamericane (Brasile meridionale, Uruguay, Argentina del NO., Patagonia, isole ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] dell'Italia, e poi anche dal Belgio, dai Paesi Bassi, dalla Gran Bretagna, dalla Spagna e dal Portogallo. Pelli piuttosto leggiere producono invece la Russia con la Siberia le isoledella produzione. Le esportazioni dell'Australia e dellaNuova ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Siberia, I, 1994, pp. 80-102.
Sicilia: G. Scichilone, Tre rivestimenti fittili selinuntini e alcuni problemi della Naxos. Alcune case dell'isolato C4 (V sec. a.C.), in Xenia, 20, 1990, pp. 5-22; M. Mertens-Horn, Una nuova antefissa a testa femminile ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Legend of Aristeas: Facts and Fancy in the Early Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia, in ArtAs, 18 (1955), pp. 161-77; J. Harmatta entro ogni isolato. Nell'ambito dei documenti ufficiali dell'Urbe un nuovo importante dato viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] materiali microlitici di depositi dell'Alaska, Siberia, Mongolia e Cina settentrionale Chubu
di Tsuyoshi Fujimoto
Regione della parte centrale dell'isola di Honshu, costituita da dellanuova capitale. Dal periodo Heian (794-1185) gran parte dell ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] isole costituiva il collegamento tra i due ecosistemi. Ripetuti fenomeni di trasgressione e regressione marina (iniziatisi tra 15.000 e 8000 anni fa) portarono alla lenta separazione dellaNuova che vive attualmente nella Siberia meridionale). Fra le ...
Leggi Tutto
desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) • Le situazioni climatiche estreme...