Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] rappresentata dalla doppia risoluzione dellaSocietàdelle Nazioni, nella quale si auspica la trasformazione delle colonie in mandati. In proposito delleisole Falkland/Malvinas, che, nel 1982, dà luogo a un confronto armato. Gli studiosi della ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] avrebbe desiderato, ma riuscì a difendere le isole cristiane dell'Egeo, e ad infliggere una sconfitta alla 231-42.
P. Paschini, La flotta di Callisto III (1455-1458), "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 53-5, 1930-32, pp. 177-254.
C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] contro le colpe dellasocietà nel racconto contro la pena di morte, Claude Gueux (1834).
La poesia prima dell’esilio
La legge libertà d’espressione di altri proscritti, si sposta sulla piccola isola di Guernesay. È qui che mette a posto una raccolta ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] D., sempre più isolato anche per aver perso l'appoggio del maestro Meneghini, responsabile scientifico dei lavori del Lotti e dello Zaccagna (ibid., p. 195), il 12 nov. 1882 si dimetteva (ibid., pp. 173 s.) dalla Società toscana di scienze naturali ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] il caso di Malta, dove la storia dell’italiano inizia con la conquista dell’isola nel 1091 da parte dei Normanni; però indagini, quali quella del CNR (Freddi 1987) e dellaSocietà Dante Alighieri (2003), hanno «rivelato una molteplicità di interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] consumi si estendessero all’entroterra e negli alveoli dellasocietà rurale.
Le strutture e le dinamiche sociali Innanzitutto il ruolo commerciale ed economico svolto dalle isole britanniche a livello globale. Una circostanza che permette ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] marginali, ha una valenza di contrapposizione alla lingua dellasocietà normale e istituzionale e si configura perciò come risalgono al XV secolo, anche se la presenza di parole isolate che sembrano indizio di idiomi segreti si riscontra già nei ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] espresse nel piano dell'autarchia.
Gli edifici residenziali destinati ai dipendenti dellaSocietà Olivetti furono il vegetazioni di bosco e di giardino, pezzi di foresta, isole di natura intatta. Queste saranno le "aree fabbricabili" dove ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] Gli studi funzionali possono occasionalmente evidenziare isole funzionanti di tessuto nervoso, insufficienti consigliato una osservazione fino a 2 anni. La revisione casistica dellaSocietà italiana di neurologia ha evidenziato che dopo un anno segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , ma si tratta comunque di una tendenza di fondo dellasocietà. Gruppi di contadini abbandonano i territori dei signori feudali e di scorrerie che proseguono quelle dei secoli IX e X nelle isole atlantiche e lungo i fiumi russi.
Ma, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....