Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] già abbiamo rilevato l’efficacia, ma lo accompagnava all’idea di un’Italia-isola, «paese il quale è così ben segregato da tutti gli altri, e di ➔ Giosuè Carducci, fino alla costituzione dellaSocietà Nazionale per la storia del Risorgimento (1907) ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] tre mesi. Nel 1823 tornò in Sicilia per fare l'intero giro dell'isola, ma si ammalò a Trapani; appena ristabilito, andò di nuovo ad il francese A. Bayard de la Vingtrie, ingegnere capo dellasocietà che realizzò a Napoli la strada ferrata. Dal 1843, ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] egli riferisce che gli abitanti delleIsole Bahamas e di Cuba chiamavano con questo nome i popoli delle Piccole Antille, i caribi, all'origine stessa dello sviluppo dellasocietà e della cultura umana. Il superamento della condizione selvaggia e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] 1914). Nella nota a margine del punto VII, relativo alle isoledella Dalmazia, il D. insisteva sulla necessità "di non compromettere USA dovessero essere incoraggiati alla integrazione nella società che li ospitava, anche spingendoli ad acquisire ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] l'economia delle regioni meridionali e delleisole, venisse estesa anche al territorio delle Marche.
Tra fu presidente dellaSocietà di igiene e di medicina coloniale, da lui stesso fondata al pari dell'Istituto siero-vaccinoso dell'Asmara, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] trionfo del cristianesimo crea le condizioni per il superamento dellasocietà tribale e l’accentramento del potere. È pagato un Lund, combatte contro i Vendi e conquista nel 1169 l’isola di Ruyen, affermando l’egemonia danese sul Baltico. Costringe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] conquista o l’egemonia su aree territoriali, scali portuali, isole e rotte commerciali marittime, hanno questo carattere.
Nel corso , impedivano alla Chiesa di procedere nella riorganizzazione dellasocietà del tempo.
Ma l’appello di Clermont ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...]
Gerstenberger, Annette (2004), Thomaso Porcacchis “L’Isole piu famose del mondo”. Zur Text- und Wortgeschichte Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale dellaSocietà di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] più ricco è il bottino dell’Inghilterra: Barbados, St. Vincent, Antigua, St. Kitts e altre isoledelle Piccole Antille negli anni Venti Anche gli ordini conventuali si aprono alle esigenze dellasocietà creola e i conventi che si moltiplicano nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Giorn. botan. ital., n.s., LV [1948], pp. 335-346). Fu socio dell'Accademia dei Georgofili e dellaSocietà toscana di orticoltura, oltre che dellaSocietà botanica italiana, della quale fu vicepresidente per molti anni e presidente dal 1946 al 1948 ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....