Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Ottomani scacciarono l’Ordine da Rodi, Carlo V offrì le isole di Malta in feudo ai Cavalieri, che vi si stabilirono Italia. Usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX congresso dellaSocietà di Linguistica Italiana (Malta, 3-5 novembre 1995), Roma ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Il fondato sospetto che i detenuti politici delle diverse galere situate sulle isole del Golfo comunicassero tra loro e le , luogo di convegno dei personaggi più in vista dellasocietà subalpina.
Attratto dalla figlia diciottenne del Savio, Adele ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] sorte; del resto, il prestigio dei signori delleisole greche si fondava solo sulla qualifica di principi, Museo Correr di Venezia in Archivio di scienze, lettere ed arti dellasocietà italo-ungherese Mattia Corvino, suppl. a Corvina. Rassegna italo- ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] con un equipaggio di cinquanta uomini.
Partita da una delleisole situate a sud-est di Madera il 17 gennaio (1524) come antitesi alle prime relazioni sul Nuevo Mundo, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, s. 12, IX (2004), p. 911; Id., ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] paleocristiana continuò a essere il centro più importante dell'isola. La basilica, costruita nella prima metà del Athinai 1990; Τὸ ῎Εϱγον τῆϚ ᾽ΑϱχαιολογιϰήϚ ῾ΕταιϱείαϚ [I lavori dellasocietà archeologica], a cura di V. Petraku, Athinai 1990, pp. ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] Etruschi, pubblicato nei Rendiconti del II Congresso dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze (Roma 1909).
Il M. fece ne fossero i simboli nei monumenti di Creta, delleIsole Egee e della Grecia continentale, proprio in quel torno di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] , il malato venne trasferito a Ternate (Isoledelle Molucche); le sue condizioni peggiorarono tuttavia in Curto, C. V. Ritrovamento di un suo manoscritto, in Bollettino dellaSocietà piemontese di archeologia e belle arti, XLVIII (1996), pp. 269- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] , la cessione alla Grecia di Tracia orientale con Gallipoli, delleisole egee e di Smirne con il suo retroterra e l’accettazione dei “mandati” di governo conferiti dalla neonata Societàdelle Nazioni alla Francia per Siria e Cilicia e all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] dellasocietà portoghese e vede nelle attività marittime una delle componenti più importanti delladelleisole di Madeira e delle Azzorre, molto presto gli obiettivi delle loro ormai periodiche spedizioni navali lungo le coste occidentali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] neuno mercatante non ne leva: però n’ànno cotanto. Lo palagio del signore de l’isola è molto grande, ed è coperto d’oro come si cuoprono di quae di piombo profonda volontà riformatrice del sapere e dellasocietà, sono le opere dei francescani Ruggero ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....