GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] sul lago Maggiore, in Id., Il lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee…, II, 1, Prato 1877, pp. 37, 103 e passim Besozzi, Il beato Alberto e l'eremo di S. Caterina, in Riv. dellaSocietà storica varesina, XV (1981), pp. 153-156; P. Frigerio - P.G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] condannato il 3 ottobre 1794 a dieci anni di reclusione nell’isola di Pantelleria. Durante la prigionia «si dié a studiare i corrispondente della Societé de géographie, della Royal Geographical Society, della Astronomical Society, dellaSocietà ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] costrinse a 14 giorni di quarantena in un lazzaretto dell’isola di Sira nelle Cicladi, prima che una nave austriaca Nel 1845 era stato nominato membro corrispondente dellaSocietà geografica di Parigi e della Reale Accademia Peloritana di Messina, nel ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] nella seconda guerra mondiale. Era socio (corrisp.) dell'Accademia dei Lincei; dellaSocietà Reale di Napoli; dell'Accademia Peloritana di Messina; dell'Accademia Gioenia di Catania; dellaSocietà di scienze naturali di Palermo. È stato presidente ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] crearsi una propria signoria nelle Riviere o nelle isole tirreniche, il D. investì con oculatezza i ; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indices; ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XXXVI (1906), pp. 137-164; Crani dell'Australia, della Nuova Caledonia e delleisole Salomone, in Atti dellaSocietà romana di antropologia, XII (1906), pp. 7-35; Un cranio guayachì, un cranio (incompleto ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Nel 1912 inviò Gian Giacomo Porro a Rodi e nelle isole Sporadi – appena occupate dall’Italia, vincitrice nella guerra contro un corso di alta cultura sulla civiltà minoica, organizzato dellaSocietà Dante Alighieri, nella notte fra il 17 e il 18 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] conoscenze e a non farsi coinvolgere in viaggi verso le isoledelle spezie. In una lettera al legato Antonio de Athayde queste difficoltà, oltre al clima e all’atmosfera difficile dellasocietà coloniale, influissero sulla salute di Pancaldo. Certo è ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Palermo 1852).
Data la grande sperequazione esistente nell'isola tra le due classi estreme, dei ricchi e IV (1874), pp. 1-18; Discorso inaugurale dellaSocietà siciliana di economia politica, in Giornale e atti della Soc. sic. di econ. pol., I (1875 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] le più importanti conferenze internazionali e le assemblee dellaSocietàdelle Nazioni, come caporedattore dei servizi esteri. Nell’ Corfù, fu designato commissario per gli Affari civili delleisole Jonie. Durante il regime di occupazione si oppose ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....