NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] , Lettera del prof. Sebastiano Ciampi, sulla scoperta dell’Isole Canarie, fatta l’anno 1341, dai navigatori Fiorentini e Genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli del Portogallo, in Atti dellaSocietà Ligure di Storia Patria, XV (1881), pp. 253-258 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] e presidente (agosto 1860-maggio 1861) dellaSocietà reale borbonica (poi Società reale di archeologia, scienze e belle arti). In considerazione dei suoi meriti scientifici, la Francia diede il suo nome alle isole scoperte nel 1839 da Y.-S. Dumont ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] salotto della contessa Isabella Teotochi Albrizzi. Nella società veneziana di fine Settecento, l’ingegno delle donne Origine delle Feste Veneziane, I-VI, Milano 1829; Descrizione dell’isola di San Lazzaro de’ padri Armeni, in Le isoledella laguna di ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] società intellettuale e culturale veneziana ottocentesca sono i legami stretti, fra gli anni Trenta e Quaranta dell ulteriore contributo all’ambito della letteratura periegetica fu la Nuovissima guida di Venezia e delleisoledella laguna (1856).
Un ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] la pena doveva essere diretta alla difesa dellasocietà attraverso la prevenzione e la repressione dei 772; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche dei ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a cura di G. Giarrizzo - ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] fondo costituito dal fatto che il gruppo di isole era di proprietà della Camera apostolica. Il 27 nov. 1199 p. 61; M. Maccarrone, Innocenzo III prima del pontificato, in Archivio dellaSocietà romana di storia patria, LXVI (1943), p. 95; E. Kartusch ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] iniziali lavori monografici sulle nummuliti del Piemonte, della Liguria, della Maiella, del Gargano e delleisole Tremiti (Le Nummulitidee terziarie dell’Alta Italia occidentale, in Bollettino dellaSocietà geologica italiana, VII (1888), pp. 169-230 ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] della Chiocciola e nella ‘Buca del Tasso’ a Metato (Alpi apuane). Nello stesso tempo lavorò ad alcune collezioni craniologiche (Canarie, isole parte, per conto dellaSocietà geografica italiana, alla seconda spedizione (la prima, della quale era stato ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] . Iniziò poi a viaggiare, visitando la Palestina e le isole del Mediterraneo orientale. Si stabilì per un periodo nell’Impero soprattutto a studi sistematici sui problemi dellasocietà moderna e dello sviluppo industriale, mostrando larghezza di ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] fossero coinvolte nelle decisioni e aperte alle istanze dellasocietà piuttosto che chiudersi all’interno di una ‘torre e fino al 1985. In questo periodo scontò la scelta di isolamento rispetto ai circuiti internazionali e ai modi di fare ricerca che ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....