CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Il C. figurò anche tra i finanziatori dellasocietà "L'Italiana", creata per gestire la nuova 126; Il re di Nirvana, dramma in 4 atti, Napoli 1902; Le isoledell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] una piccola penisola che si allunga nella parte sudorientale dell’isola – dove un paio di anni prima erano state Marche 1971; S. Ballo Alagna, Necrologio di S. Z., in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, s. 11, II (1985), pp. 124-126; F. ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] stato premiato al concorso di fotografia sportiva dellaSocietàdella stampa di Torino. In seguito vennero entrambi dal figlio Gianni Alberto. Il suo ultimo lavoro, Le isole Borromee, è datato 1964, quando il pioniere torinese aveva già raggiunto ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] in particolare dei generi Tmethis e Acinipe, della loro variabilità e delle loro armature genitali, dell’ortotterofauna delle Eolie, dell’Albania, delleisoledell’Egeo, dell’Anatolia, del Karakorum e della Guyana Francese (La Greca, 1970b). Pubblicò ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , come una in Dalmazia nel 1806 per organizzare le isole del Quarnero e un'altra nel dipartimento del Lario, dove ricordi ed il carteggio del conte L. G..1772-1814, in Periodico dellaSocietà storica comense, XVII (1906), 68, pp. 223-250; Id., La ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] ’Africa settentrionale, nell’Asia minore, nelle isole di Capo Verde e nelle isole Canarie. Dopo un periodo trascorso all’Università sono reperibili fonti e documenti anche nell’Archivio dellaSocietà geografica italiana e nel Museo di storia naturale ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] geodinamico della Sicilia e circostanti isole.
Dal 1896 al 1898 fu preside della facoltà di scienze e rettore dell’Università di Catania dal 1898 al 1900. Fu membro, dopo il 1905, del comitato di presidenza dellaSocietà degli spettroscopisti ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] in collettività dei singoli a fini di perpetuazione dellasocietà - e gli studi successivi sui comportamenti sociali atti isoledell'Egeo (Ricerche storico-geografiche sull'insediamento umano e sulle vicende demografiche delleisole italiane dell ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] mondo toccando l'India, Ceylon, la Malesia, le isoledella Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, Fonti e Bibl.: P. Aloisi, Rocce della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] della Commissione per lo studio della rabdomanzia dellaSocietà acque pubbliche d’Italia; membro della commissione combustibili della Confederazione generale dell e iniziò l’esplorazione della parte di Artide a nord delleisole Spitzbergen. Il 25 ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....