GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] 1455, al G. venne affidato il governo dell'isola di Lemno, annessa ai domini della casata nel 1453, ma in questa veste egli 359-361, 363-365; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] vasto mondo del lucro e del guadagno per certi versi tipico dellasocietà genovese del tempo. Da questo punto di vista, il suo isole tirreniche. Una nuova elezione alla massima carica istituzionale cittadina sopraggiunse nel 1172. Nel corso dell’anno ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] ’ di Piacenza e nel 1858 fu fra i fondatori dellaSocietà italiana di scienze naturali di Milano.
Il 6 dicembre era fermato in una delle maggiori isole di Capo Verde, São Vincente, dove gli parve di riscontrare delle analogie con le terremare ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] fece quella inglese per il proprio, nel 1933. DellaSocietà entomologica italiana il M. fu vicepresidente e consigliere; Teil, in Konowia, XII (1933), pp. 1-15; Raccolte entomologiche dell’isola di Capraia fatte da C. Mancini e F. Capra (1927-1931 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] e tratti in salvo e trasportati da alcuni pescatori nell’isola di Rustene (Røst), distante otto miglia, dove restarono del Magnifico Messer P. Q. gentilhuomo veneziano, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, XXII (1885), pp. 812-835; C. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] 433-474; Nuovac ontribuzione alla flora delleisole Tremiti, in Annali di botanica, VIII (1910), pp. 239-242; Sulle micorrize endotrofiche con particolare riguardo a quelle delle Orchidacee, in Atti dellaSocietà italiana per il progresso d. scienze ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] . Secondo Cuarteron i missionari di Milano dovevano tornare nelle loro isole creando una base a Singapore e a Hong Kong. Nell’ portò alla nascita dellaSocietà del Verbo Divino, che ebbe un ruolo importante nella storia dell’educazione cattolica in ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] mia collezione, III. Nuove specie di Nicoletia, IV. Una nuova Lepisma delleIsole del Capo Verde, V. Tisanuri trovati da altri e da me nell’America meridionale, in Bollettino dellaSocietà di entomologia italiana, 1902, vol. 33, pp. 204-249.
Capitolo ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] andò in moglie al conte Teotochi, esponente di una delle principali famiglie della nobiltà locale) indicano un suo pieno inserimento nella societàdell'isola.
In quegli anni le Isole Ionie, staccate dall'Impero ottomano, vivevano il convulso periodo ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] specie tropicali. Non ancora laureato, si recò nelle isole Canarie e successivamente visitò i principali giardini botanici La federazione nacque'nel 1877 per iniziativa dellaSocietà di orticoltura della Lombardia ed organizzò sotto la presidenza del ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....