FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] i caratteri ambientali e orografici della Turchia. Attratto dalla diversità dellasocietà mussulmana, F. ne evidenzia e commerciando in pietre preziose. Il 13 giugno salpò verso l'isola di Sumatra, dove giunse il 29 successivo, e di lì riprese ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] 1729-1780), docente di filosofia e teologia, poi missionario nelle isole Nicobare dove morì, Marcello (1732-1802), che si occupò al 1799; fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica, dell'Accademia letteraria e dellaSocietà agraria, che nel 1788 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] Niccolò Gattilusio, al quale il G. aveva affidato l'isola, e il piccolo contingente di truppe che il signore di -349, 354 s., 363 s.; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, p. 345; ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] in Rivista contemporanea, VI (1858), 13, pp. 69-88; L’isola di Teneriffe e il suo picco, in L’esploratore, V (1881).
A. Mori, Il contributo degli Italiani alla conoscenza dell’Angola, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, s. 8, II (1949), ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] costruttore (che deve) conoscere intimamente le abitudini dellasocietà in cui vive; […] sapere ciò che non 1921.
All’attività interna affiancò periodi di lavoro in alcune isoledell’Egeo, in particolare a Creta, dedicandosi al restauro di importanti ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] , la città portuale di Adalia, in Anatolia, e le isole di Rodi e Patmo, giungendo infine, dopo aver cercato inutilmente Sandri, G. V. di Verona. Un ignoto martire dello Spielberg, in Bollettino dellaSocietà letteraria di Verona, VIII (1932), 1, pp. ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] nascere nel Norditalia e a Roma, con il contributo dellaSocietà nazionale del tiro a segno e del TCI, i per una nuova colletta dell’Automobile Club Milano per finanziare la trasvolata da Sesto Calende alla Baia del Re, nelle isole Spitsbergen, di U ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 17-26; Materiali per la fauna dell’ isola di Sardegna. X. I Protisti della Sardegna (Ulteriore comunicazione), ibid., VI ( pp. 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti dellaSocietà ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3-4, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] le isoledella sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca cc. 11-16; III, c. 24; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 345 s; ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] dell’Italia, redatta ancor prima dell’Unità: si tratta dello Schizzo di una carta geologica d’Italia, opera in cromolitografia di Crivelli, che comprende l’arco alpino, la penisola e le isole del I Centenario dellaSocietà geologica italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....