CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] per lo Stato veneto dalla sua intelligente analisi dellasocietà ed economia inglesi, intrattenendosi a lungo sulle prospettive traccia della scienza naturale",avevano analizzato i terreni e le varie specie di prodotti della Dalmazia e delleisole del ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] di lì furono traghettati sino a Zara sui piroscafi dellaSocietà. Annesso allo stabilimento, alimentato da due gruppi , per poi proseguire in un’area compresa tra le isole degli Orsi, le isole Spitsbergen e la costa murmana sul mare di Barents, ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] in Abruzzo, Toscana e Liguria e l’anno successivo nelle isole di Lampedusa e Linosa.
A partire dal 1878 si avventurò P. Mantegazza); Cenni intorno a un viaggio alle foci dell’Ob, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, s. 2, VI (1881), pp. ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] , Reggio Emilia 2004, ad ind. (in partic. pp. 491-497); C. Masetti, Il contributo dellaSocietà geografica italiana alla conoscenza delle Sporadi meridionali e dell’isola di Rodi. Le missioni esplorative di L. V. (1906) e di Alessandro Martelli (1912 ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] 193-238; Contributo alla storia del genere Lycium, ibid., pp. 472-540; Escursioni botaniche nelle terre e nelle isoledella Colonia Eritrea, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana di Roma, V (1892), pp. 434-436, 774-786, 987-991; Monografia ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] si diede al saccheggio sistematico delle città costiere e delleisoledell'Egeo, fino a minacciare la Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 639-642; G.I. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] e Africa: nelle isoledell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. Dal 1927 al 1928 fu consulente dellaSocietà saccarifera italo-somala e successivamente dellaSocietà agricola italo-somala ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] ricerche sulla briologia africana, avendo condotto missioni botaniche sia nelle isole Canarie (1907), sia in Etiopia, Eritrea e Somalia (1909), come membro dellaSocietà di studi geografici e coloniali, di cui in seguito divenne presidente ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] alla Quadriennale di Torino e alla XCI Esposizione di belle arti dellaSocietà amatori e cultori di Roma, l'anno seguente alla prima il ciclo decorativo ispirato alla vita e alle feste popolari dell'isola per la casa Siviero di Oristano e nel 1936 ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] la testata della Liguria sportiva, rivista mensile dellasocietà ginnastica A. Doria, e disegnò la copertina della Scienza in Milano 1982, pp. 165-170; A. Faeti, Itesori e le isole. Infanzia, immaginario, libri e altri media, Firenze 1986, pp. 125 ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....