MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] favore della causa greca (Le isole, l'Albania e l'Epiro: maggio 1912 - giugno 1913: ristampa delle corrispondenze Boll. quindicinale dell'emigrazione, III [1949], 6) e redasse anche un Bollettino dell'emigrazione per conto dellaSocietà umanitaria di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] 1470 accettò di recarsi in Portogallo come corrispondente dellasocietà Cambini, in qualità di socio accomandatario. Quando nella cronologia delle spedizioni pubblicata a Firenze nel 1506 (Lettera di Amerigo Vespucci delleisole nuovamente trovate ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] Delle ricchezze, dell'acquisto e conservazione di esse, nel quale i problemi morali e politici dellasocietà Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a cura di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] necessari per lo svernamento nell’isola Parry, la maggiore dell’arcipelago delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare Tromsö il 15 luglio 1872, sono state pubblicate in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, VIII, 1872, pp. 124-135. Inoltre ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] capitoli del 14 settembre 1762 per la creazione dellaSocietà di agricoltura pratica di Udine.
Ritiratosi in , 331, 340-355, 372; A. Viggiano, Lo specchio della Repubblica. Venezia e il governo delleIsole Ionie nel ’700, Verona 1998, pp. 223- 225; ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] dell'attività dell'A. al servizio dellaSocietàdelle Nazioni o quale plenipotenziario italiano: i due aspetti fondamentali della Ankara, dove si occupò particolarmente della delimitazione dei confini fra le isole italiane dell'Egeo e la Turchia, e ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] esplorò prima il lago Zuai (oggi Dembel), che comprendeva cinque isole e del quale riconobbe gli affluenti Maki e Catarà, e fondi dell’Archivio storico dellaSocietà geografica italiana, dell’Archivio dell’Ufficio storico dell’Esercito, dell’Archivio ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] delle numerose eclissi totali che osservò nel corso della sua carriera (P. Tacchini, Eclissi totali di Sole, Roma 1888): nel 1875, alle isole primordi della sua carriera astronomica, Venezia 1905; L. Palazzo, P. T., in Bollettino dellaSocietà ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] alle isole di Amboina e di Banda, che attesterebbe il suo interesse nei confronti delle spezie e anche della pietre di Andrea Strozzi, viaggiatore fiorentino del secolo delle scoperte, in Memorie dellasocietà geografica italiana, V (1895), pp. ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Sicilia e Pantelleria, in Nuovo Giorn. botanico italiano, XXIII [1891], pp. 353-355; Licheni raccolti nell'isola d'Ischia fino all'agosto del 1891, in Bull. dellaSocietà botanica italiana, 1892, n. 3, pp. 206-208; n. 4, pp. 209-211), che erano stati ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....