DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] l'Istria meridionale e le isole di Cherso e Lussino. Con le crescenti difficoltà della guerra, tali pratiche divennero inattuali Bari (ove fu dirigente dellaSocietà dei servizi pubblici), quale vicepresidente dell'Associazione nazionale per la ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] , durante il secondo conflitto mondiale fu amministratore unico dellaSocietà anonima importazione bestiame (SAIB).
Nel 1935 il F e delle grandi isole. Dopo la seconda guerra mondiale concentrò la sua attenzione sulla situazione della zootecnia ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] e Munizioni. Nel 1922 fu chiamato alla direzione dellaSocietà elettrica della Campania, dove rimase fino al 1927, mettendo del Parlamento l'incongruenza della situazione del Mezzogiorno continentale, dopo che le isole avevano consentito l'emissione ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] Giuliana.
Le altre due lettere evidenziano tipiche situazioni dellasocietà napoletana, travagliata dalla guerra con i Longobardi, pendici del monte Echia, degradando verso il mare sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo.
La fuga del prete ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] a Cagliari: il raduno dei radiologi del Meridione e delleisole (1951), il XX congresso nazionale dellaSocietà italiana di radiologia e medicina nucleare (1958) e il IX simposio dellaSocietà italiana di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] raccolto con eccezionale accortezza in regioni e in isole ancora largamente ignote ai cultori, attirò intorno al con R. Gestro e F. Solari, l'animatore della rinascita dellaSocietà entomologica italiana, che seguì assiduamente per quindici anni e ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] da I. Dall'Osso nel congresso dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze del 1908.La polemica si protrasse però ancora per alcuni anni fino a quando A. Bassani e A. Galdieri in Strumenti "chelléens" dell'isola di Capri (ibid., XXXVII [1911 ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] seguì l'altro che, per iniziativa dellaSocietà di esplorazione conunerciale in Africa di Manfredo a Firenze il 25 ott. 1936.
Opere: Tre mesi alle isole dei cannibali,nell'arcipelago delle Figi, Firenze 1879; Viaggio alle Figi, in Cosmos., V ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] da parte angioina, il limitato sostegno aragonese, l'isolamentodella Sicilia e in definitiva il pericolo per F. Frederic de Sicilia, Barcelona 1960; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 49-67; F. Giunta ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] romano, e con ancor maggiore disinvoltura si muoveva nella società degli umanisti romani. Si era impadronito ben presto del latino agire con rapidità, per evitare la perdita delleisole e delle piazzeforti più importanti del Peloponneso che erano ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....