PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] del 1557 diedero vita nel 1572 al trattato L’isole più famose del mondo, pubblicato dalla società tra il libraio Simone Galignani e l’incisore padovano Girolamo Porro, che si servirono della tipografia di Giorgio Angelieri (con privilegio di 10 anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] larga parte della sua giovinezza e maturità.
Sul finire del Quattrocento lo sappiamo infatti proprietario, in società coi dei traffico", il sultano rispose pretendendo la cessione delleisole conquistate in Egeo, nonché di Napoli e di Malvasia ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] ai nemici dell’imperatore e ai signori latini della Grecia meridionale e delleisoledell’Egeo, il 1965), pp. 33 s., 49, 82 s., 85, 88 s., 91 s.; G. Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 115, 127, 132, 150, 173, 176-178 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] o poco dopo, il M. designò alla guida delleisole di Cherso e Lussino il figlio Leonardo e di Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 395 s., 401, 405-410; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 5 s., 8, 11, 26, 48, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] soprattutto del filogiacobino G. Ninci nella Storia dell’isoladell’Elba, Portoferraio 1815), ricostruì criticamente la rottura , tuttavia, dopo mutamenti nella società controllante, Giacomo ottenne la direzione delle miniere. Fece fronte, anche ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] . era interessato alle ricchezze dell'isola, che promettevano rendite comunque della nuova Chiesa americana. In secondo luogo, era ben consapevole dell'importante ruolo civile che aveva da svolgere nel disciplinamento di quella società ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] forse uccisi e mangiati dai cannibali.
M., proveniente da una società di mercanti di schiavi, lui stesso lo è come Colombo. chiara allusione ad altre presunte origini dell’ammiraglio, mai avrebbe battezzato «Saona» quell’isola. D’altra parte M. lo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] della tesi (sostenuta dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria, della , primi materiali, in Roma e il suo territorio: lingua, dialetti, società. Atti del Convegno…, Roma… 1997, a cura di M. Dardano, ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Traù, di Pago e di altre isole minori dell’arcipelago zaratino, e rinviare a occasione di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 85-87; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, pp. 5-9, 13 s ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] della regolare durata semestrale della carica, fece parte della commissione che preparò l’acquisto di Zara e del suo territorio (tra cui le isole -96, ad ind.; G. Beltrani, Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia …, I, 1, Milano 1884, pp. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....