PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] soggetto, Il lungo viaggio di Celestina, venne depositato alla Società italiana degli autori e degli editori (SIAE) nel 1951, una chiesa poco distante dall’abitazione dei Pietrangeli di via delleIsole 16, mentre la salma fu tumulata nella tomba di ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] l'iniziativa giornalistica, le condizioni civili e intellettuali dell'isola (Effemeridi, 1832, t. 1, n. Società, istituzioni e ceti dirigenti, in Storia d'Italia (Laterza), I, Le premesse dell'Unità, Roma-Bari, 1994, p. 219; F. Curato, Il Regno delle ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ’Ordine gerosolimitano riguardo al commercio delle tratte e al ruolo delle due isole – Malta e Sicilia – del Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, pp. 235 s.; J.H. Elliott, Il miraggio dell’impero. Olivares e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dell'indipendenza americana, la depressione della potenza inglese, peraltro forse temporanea perché "la situazione delleIsole Britanniche è fatta per essere la sede della p. 48; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] . Dinnanzi a lui ripresero a posare personaggi dell’alta società: la baronessa Anna Francfort, già ritratta nel nella sua vita. Ultima stagione brillante fu il soggiorno alle isole di Brissago, ospite di una nobile russa, Antonietta Tzikos di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] quegli anni, mentre un altro passo indicherebbe la presenza del L. nell'isola nel 1529 (Peloso, 2004, p. 132). La Descriptio, da quanto alcune considerazioni relative alle questioni più discusse nella societàdell'epoca, quali l'onore o la diffusa e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] particolare commissione di inquisire sull'operato dei rettori delleisole: autorità che egli non esitò a far Comune di Fiume, Firenze 1928, p. 42; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 221 s.; A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] isola di Corfù.
A raccoglierne l'eredità spirituale sarà il più celebre nipote, Cristoforo da Canal, uomo di mare e autore della , 37, 46, 54, 58, 69, 125;A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 238;F. C. Lane, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Nella tesi di laurea, Le Origini dei Kabiri nelle isole del Mar Tracio (diretta da Puntoni e discussa nel 1905 la Società italiana di storia delle religioni, che presiedette, come la IAHR, fino alla morte. Assunse la direzione dell’organo della IAHR, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] agente attivissimo dell'azione diplomatica tesa a spezzare il grave isolamentodella Serenissima, , Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, Venezia 1884-1885, p. 125; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 212. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....