STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, pp. 86, 155, 178 Carpaneto da Langasco, Rilettura del ‘caso’ Strozzi, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2 ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] a riguardo, isolitudine: «Isole dentro l’isola: questo è appunto lo stemma della nostra solitudine, che del XCI Congresso nazionale dellaSocietà italiana di medicina interna (testo confluito in Pagine disperse); Le ragioni dello scrivere, a cura ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] isoledella costa dalmatica. I risultati della missione furono compendiati dal F. nel Saggio d'osservazioni sopra l'isoladella nitriera di Molfetta lo disilluse circa la possibilità di realizzare una riforma dell'economia e dellasocietà ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] memoria su richiesta dell'imperatore; in seguito, il 22 aprile, il passaggio delleisole al Portogallo venne R. Almagià, Il XXVI Congr. intern. degli americanisti, in Boll. dellaSocietà geogr. italiana, LXXIII (1936), pp. 109-11; A. Magnaghi, Quest ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] segretario generale si impegnò a sottrarre l'Italia dall'isolamento riallacciando migliori rapporti con l'Inghilterra e con la assimilato: proverbiale la sua osticità ai nuovi metodi dellaSocietàdelle nazioni. Il trattato di Rapallo fu, comunque, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] cui resoconti furono raccolti in un libro (Viaggio alle isole Freddazzurre: da Oslo a Hammerfest, Capo Nord e dellaSocietàdelle Nazioni del 30 giugno 1936, il M. e altri sette inviati delle maggiori testate italiane (tra cui il direttore della ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] nel Tenasserim), da O. Beccari, E. Modigliani e L. Loria nelle isole malesi e tra i Papua, di O. Antinori, V. Bottego, C. 14), pp. 29-42; La fondazione dellesocietà di Myrmeca. Considerazioni sull'alimentazione delle Formiche, ibid., XX (1915-16), ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] proposito di John Selden, che «senza una concezione filosofica dello sviluppo dellasocietà umana, né lui né gli altri si sarebbero mai italiani, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato Pontificio e delleisole, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] sono alla riviera». Sulla via del ritorno si fermò all’isola di Tenedo ed ebbe modo di vedere le rovine di Troia : il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., XXVII (1987), 1, pp. 374 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] D., sempre più isolato anche per aver perso l'appoggio del maestro Meneghini, responsabile scientifico dei lavori del Lotti e dello Zaccagna (ibid., p. 195), il 12 nov. 1882 si dimetteva (ibid., pp. 173 s.) dalla Società toscana di scienze naturali ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....