GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] , suggerì di negoziare col sultano l'acquisto delle importanti isole di Lemno e Imbro, ma il Senato non nella "pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Ist. di storia dellasocietà e dello Stato veneziano, V-VI (1963-64), p. 219; P ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] stato "e a proclamare come costante, ma inevitabile ingiustizia dellasocietà" che ai loro caduti tocchi in sorte "nient'altro che della colonizzazione penitenziera (in Pagine raccolte, pp. 37-61), che prospettava l'opportunità di acquistare le isole ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] , di piante, di pietre, di isole, di fiumi, di città, di dello stesso Vasoli, I miti e gli astri, Napoli 1977, pp. 219-45; Id., Tra retorica,arte della memoria ed eresia: ipotesi su Giulio Camillo Delminio ed i suoi discepoli, in Boll. dellaSocietà ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] popolare formulato da Daniele Manin al momento della fondazione dellaSocietà nazionale italiana, del cui comitato bresciano Zanardelli Di seguito, la costellazione si allargò anche alle isole e al Mezzogiorno, assumendo una fisionomia nazionale nel ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] delle città e degli Stati. Per questo, consiglia di intensificare gli investimenti agrari in Dalmazia, e nelle isole, Principi, ... contra li buoni costumi",i tre poli dellasocietà tratteggiata dal C., non mancava di ristrutturare in profondo ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] pp. 45-50; C.A. Vianello, Tra le quinte dellaSocietà patriottica, in Pagine di vita settecentesca, Milano 1935, pp. in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] : porre Fiume e la Dalmazia sotto la protezione dellaSocietàdelle nazioni, in attesa che "le passioni non si : rimanevano infatti insolute le questioni dell'Istria orientale, di Zara e Sebenico e delleisole incluse nella "linea di Londra". ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] titoli di debito pubblico a Roma, benefici ecclesiastici a Isola, Ronago, Mandello (nel Comasco) e introiti di . 194-198; C. Castelli, T. G., cardinale di Como, in Periodico dellaSocietà storica comense, L (1983), pp. 9-85; Como e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] la Dalmazia. Un altare a S. Cipriano, a Prasnizze (Pražnica), nell’isola di Brazza (Brač), su cui è iscritto l’anno 1467, ricorda , in Historia terra. Supplemento agli Atti e memorie dellaSocietà istriana di archeologia e storia patria, VII (2005), ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] delle provincie particolari dello Stato marittimo e di Terraferma (Venezia 1787), accurata descrizione dello Stato veneto, in cui ampio spazio era dedicato all'Istria, alle isole Savona letta nell'adunanza generale dellaSocietà patria del 4 sett. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....