HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] un anno nel corso del quale programmò la ricognizione della zona centrorientale dell'isola con la collaborazione di L. Mariani e A. Taramelli ), pp. 237-250; G. Gerola, F. H., in Riv. dellasocietà degli studi trentini, XI (1930), 8, pp. 178-182; L. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a.C., per indicare le terre oceaniche a est delleIsole Britanniche, con particolare riferimento alla Norvegia e alle Shetland Monte Gargano).
La scarsa alfabetizzazione è un riflesso dell’organizzazione dellasocietà dei Norsemen, che fra il V e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] , pose le basi per una comprensione della sequenza archeologica. Con la fondazione dellaSocietà Storica Turca, negli anni tra il 1937 le prospicienti isole del Dodecanneso e con Creta si salda al più grande problema della presenza degli Achei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] delle sole fibbie circolari di piccole dimensioni e, talora, di fattura bizantina, e nella dislocazione delle necropoli in prossimità delle chiese e non isolate di forza fra le diverse componenti dellasocietà. I concili, tenuti periodicamente, ma ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] geometrici spiraliformi e fitomorfi disposti a zone oppure a figure di belve isolate, a gruppi o in lotta. L'esempio più pregevole è quello come guerriero che è un elemento distintivo dellasocietà preurbana e prestatale. S. decorate si rivedranno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] e nei pendii terrazzati di numerose isole melanesiane (Guadalcanal e Nuova Georgia nelle Salomone, Aneytioum nelle Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi) e polinesiane (Wallis, Cook, dellaSocietà, Marchesi, Tuamotu, Australi, Mangareva) vengono datati ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Nel 1912 inviò Gian Giacomo Porro a Rodi e nelle isole Sporadi – appena occupate dall’Italia, vincitrice nella guerra contro un corso di alta cultura sulla civiltà minoica, organizzato dellaSocietà Dante Alighieri, nella notte fra il 17 e il 18 ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] potere minoico, la gente del Nord occupa la stessa Creta, insediandosi nelle città-palazzo dell’isola – quali Cnosso e Festo – e sostituendosi al vertice dellasocietàdella Grecia di allora.
Il nome di quel popolo, come ci testimoniano i documenti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] coesistenza di rituali funerari attestano il carattere eterogeneo dellasocietà di S., tipico di un insediamento emporico al litorale, aveva un impianto ad assi ortogonali, con isolati rettangolari prospettanti su canali o strade, risalente al secondo ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] da I. Dall'Osso nel congresso dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze del 1908.La polemica si protrasse però ancora per alcuni anni fino a quando A. Bassani e A. Galdieri in Strumenti "chelléens" dell'isola di Capri (ibid., XXXVII [1911 ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....