Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] permettendogli di inviare numerosi coloni, sia in Sicilia e nelle isole vicine sia in Libia, in Sardegna e in Iberia" ( nel caso di Arishat figlia di Ozmilk, una donna dell'alta società di Erice, in Sicilia. Nell'iscrizione si qualifica infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e insieme l'alto grado di sviluppo raggiunto dagli insediamenti dell'isola nel periodo attorno alla metà del III millennio a.C. Nel Bronzo Antico sembrano dunque svilupparsi dellesocietà complesse strettamente collegate: da un lato gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e applicativi, che hanno iniziato con il mostrare isole di sostanziale convergenza per manifestare infine con chiarezza trova al di sotto della retta, si ha una distribuzione "concava", che dovrebbe corrispondere ad una società cosiddetta "giovane", ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e l'800 a.C. La Corea centrale ha fornito datazioni isolate al 1900 a.C. e al 1550 a.C., mentre quelle 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73; G ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] B), risalenti almeno in parte allo stesso tipo di società a preminente organizzazione economica pastorale, si avanza l’ a vere e proprie necropoli della cultura di K.; si conoscono tuttavia alcune sepolture a inumazione isolate, per lo più prive di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] del Messico seppellivano i loro morti in spazi specificatamente riservati, in particolare nelle isole lacustri dell'area. Altrove, in particolare presso le società più gerarchizzate, quali quelle di Teotihuacan, di Monte Albán o dei centri Maya ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] isolati e la relazione cronologica diretta con la compiuta domesticazione della maggior parte dei cultigeni fanno ritenere che la precoce apparizione dell'architettura pubblica abbia formato parte del processo stesso di costituzione di società ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] puro momento lirico ed espressione personale) non esiste nella società antica, almeno fino a quando non si giunge in primitiva ceramica protocorinzia e, con maggiore varietà, nella ceramica delleisoledell'Egeo (v. cicladici, vasi) durante tutto il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] centrale, fuori del raggio di estensione dell'impero Han, le societàdell'età del Ferro si svilupparono senza la scoperta (1888) di alcuni siti preistorici a Cu Lao Rua (Isoladella Tartaruga), la ricerca in questa parte del Vietnam non è progredita ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] veniva direttamente colato nella cavità e sigillava il ferro isolandolo. La forma delle grappe, inizialmente a coda di rondine, presto a stabilire le regole del vivere civile nella società del mondo romanizzato. Accanto a questi esempi imponenti ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....