Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delleIsole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex con Egberto (802-39), che condotta su un piano individuale, investì le radici stesse dellasocietà di quel tempo: J. Wain, J. Braine, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’intera costa della Libia e sulle isoledell’Egeo, a eccezione di Creta e Rodi. Agli aspetti positivi della politica mercantile un profondo rifacimento, anche se molti elementi dellasocietà descritta possono parere più menfiti che eracleopoliti o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ° sec.) ha spezzato il cordone di dune, dando luogo così alle isole Frisone, alle cui spalle si è formato il Waddenzee, e nel Medioevo ideali storico-nazionali e stimolatore del rinnovamento delle lettere e dellasocietà in generale fu E.J. Potgieter, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di assemblea nazionale nella quale erano rappresentati i vari ordini dellasocietà svedese, e che lo proclamò reggente. Dopo l’ . Atterbom con la fiaba drammatica Lycksalighetens ö («L’isoladella felicità», 1824-27) si propone di esprimere l’ ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la musica strumentale si affermò grazie all’attività dellaSocietà del Quartetto, alla Società Orchestrale e alla scuola pianistica di G. statale, suscitando così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio sotto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] in rovina), travolta dalla irresistibile avanzata musulmana nell'isola. Della Sicilia araba P. fu il centro militare e maggio 1892 si svolse a P. il 18° congresso delleSocietà operaie affratellate, di origine mazziniana; esattamente un anno dopo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nello stesso anno questa entrò a far parte dellaSocietàdelle Nazioni. A partire dal 1924, i socialdemocratici Magi a Roskilde (1450 ca.) e la chiesa di Fanefjord, nell’isola di Mon.
I soggetti profani appaiono solo nel Rinascimento, per lo più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di forma molto allungata, con numerose isole e profondità generalmente modesta.
Le coste della F. sono caratterizzate (specialmente a popolare De poësi fennica (1766-78), animatore dellasocietà Aurora e del primo giornale finlandese Tidningar utgifne ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (lichene d’Islanda); i soli frutti che si trovano nell’isola sono i lamponi e i mirtilli. La fauna è povera di Thorláksson svolge un ruolo importante con Listvinafélag (Amici dellaSocietà Artistica); accenti simbolisti segnano i dipinti di J. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dell’esilio e della guerra, o tentava un’analisi disincantata dellasocietà catalana del dopoguerra. Una visione pessimistica dell’esistenza e della , si registra soprattutto tra i narratori delleIsole Baleari e della regione valenzana (B. Porcel, J. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....