LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] nel 1948, in due lavori apparsi nei supplementi del Bollettino dellaSocietà dei naturalisti in Napoli (LVII, n. 7, Primo contributo un'ampia ed esauriente ricerca sulla biogeografia delle piccole isole mediterranee, svolta in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] giunsero nelle isoledella Papuasia attratti dalla scoperta dell'esistenza delle perle. . del Museo di arti e tradizioni popolari, Fondo Loria; Ibid., Arch. stor. dellaSocietà geografica italiana, Archivio amministrativo, b. 9, 1880, f. 9, cc. 59, ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] rastrellando capi e gregari della rivoluzione. Molti riuscirono a fuggire in Sicilia o in altre isole del Mediterraneo, come testimoniando la decisione di settori importanti delle élite e dellasocietà napoletana di consolidare il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] dell'altra sponda adriatica e delleisole Ionie) illustri per meriti artistici e scientifici; o, sempre nella seconda parte, il cap. II, Della marina, del commercio e della ricchezza di Venezia e dello il declino della civiltà e dellasocietà che vi ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] il ruolo e l'influenza assunti dall'E. nell'ambito dellasocietà veronese: significativi, a tale proposito, i 2.021 ducati inizi del 1394. Proprio in quegli anni l'isola era il perno dell'espansionismo veneziano nell'Egeo: dopo aver finito di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] (1656-1734), Roma 1961, p. 12; C. Trasselli, Genovesi in Sicilia, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., IX (1969), 2, pp. 153-178; R. Giuffrida, I Pallavicino e le isole Egadi, in La Fardelliana, I (1982), 1, pp. 45-58; M. Marangon, Un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] forestali, sulle piccole isole e sulle riserve della biosfera. Durante lo della Stazione sperimentale delle piante medicinali di Napoli, del Museo di storia naturale di Brescia, segretario generale dellaSocietà italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] sul lago Maggiore, in Id., Il lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee…, II, 1, Prato 1877, pp. 37, 103 e passim Besozzi, Il beato Alberto e l'eremo di S. Caterina, in Riv. dellaSocietà storica varesina, XV (1981), pp. 153-156; P. Frigerio - P.G ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] nella seconda guerra mondiale. Era socio (corrisp.) dell'Accademia dei Lincei; dellaSocietà Reale di Napoli; dell'Accademia Peloritana di Messina; dell'Accademia Gioenia di Catania; dellaSocietà di scienze naturali di Palermo. È stato presidente ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] crearsi una propria signoria nelle Riviere o nelle isole tirreniche, il D. investì con oculatezza i ; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indices; ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....