GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] le isoledella sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca cc. 11-16; III, c. 24; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 345 s; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] per lo Stato veneto dalla sua intelligente analisi dellasocietà ed economia inglesi, intrattenendosi a lungo sulle prospettive traccia della scienza naturale",avevano analizzato i terreni e le varie specie di prodotti della Dalmazia e delleisole del ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] si diede al saccheggio sistematico delle città costiere e delleisoledell'Egeo, fino a minacciare la Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 639-642; G.I. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] e Africa: nelle isoledell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. Dal 1927 al 1928 fu consulente dellaSocietà saccarifera italo-somala e successivamente dellaSocietà agricola italo-somala ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] alla Quadriennale di Torino e alla XCI Esposizione di belle arti dellaSocietà amatori e cultori di Roma, l'anno seguente alla prima il ciclo decorativo ispirato alla vita e alle feste popolari dell'isola per la casa Siviero di Oristano e nel 1936 ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] la testata della Liguria sportiva, rivista mensile dellasocietà ginnastica A. Doria, e disegnò la copertina della Scienza in Milano 1982, pp. 165-170; A. Faeti, Itesori e le isole. Infanzia, immaginario, libri e altri media, Firenze 1986, pp. 125 ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] favore della causa greca (Le isole, l'Albania e l'Epiro: maggio 1912 - giugno 1913: ristampa delle corrispondenze Boll. quindicinale dell'emigrazione, III [1949], 6) e redasse anche un Bollettino dell'emigrazione per conto dellaSocietà umanitaria di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] 1470 accettò di recarsi in Portogallo come corrispondente dellasocietà Cambini, in qualità di socio accomandatario. Quando nella cronologia delle spedizioni pubblicata a Firenze nel 1506 (Lettera di Amerigo Vespucci delleisole nuovamente trovate ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] Delle ricchezze, dell'acquisto e conservazione di esse, nel quale i problemi morali e politici dellasocietà Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a cura di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] necessari per lo svernamento nell’isola Parry, la maggiore dell’arcipelago delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare Tromsö il 15 luglio 1872, sono state pubblicate in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, VIII, 1872, pp. 124-135. Inoltre ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....