BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] e Munizioni. Nel 1922 fu chiamato alla direzione dellaSocietà elettrica della Campania, dove rimase fino al 1927, mettendo del Parlamento l'incongruenza della situazione del Mezzogiorno continentale, dopo che le isole avevano consentito l'emissione ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] Giuliana.
Le altre due lettere evidenziano tipiche situazioni dellasocietà napoletana, travagliata dalla guerra con i Longobardi, pendici del monte Echia, degradando verso il mare sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo.
La fuga del prete ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] a Cagliari: il raduno dei radiologi del Meridione e delleisole (1951), il XX congresso nazionale dellaSocietà italiana di radiologia e medicina nucleare (1958) e il IX simposio dellaSocietà italiana di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] raccolto con eccezionale accortezza in regioni e in isole ancora largamente ignote ai cultori, attirò intorno al con R. Gestro e F. Solari, l'animatore della rinascita dellaSocietà entomologica italiana, che seguì assiduamente per quindici anni e ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] da I. Dall'Osso nel congresso dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze del 1908.La polemica si protrasse però ancora per alcuni anni fino a quando A. Bassani e A. Galdieri in Strumenti "chelléens" dell'isola di Capri (ibid., XXXVII [1911 ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] buoni introiti dai diritti del romanzo L’isola del tesoro.
Nel turbine della vita e delle opere
Uscito a puntate su una rivista Hyde, diverrà emblema dello sdoppiamento dell’individuo, alludendo anche ai due volti dellasocietà vittoriana, ricca e ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] senso dell'umorismo che traeva alimento da una visione fortemente critica e satirica dellasocietà inglese del regia avvenne invece all'insegna della commedia, con Whisky galore! (1949; Whisky a volontà), film ambientato nelle isole Ebridi, in cui l ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] seguì l'altro che, per iniziativa dellaSocietà di esplorazione conunerciale in Africa di Manfredo a Firenze il 25 ott. 1936.
Opere: Tre mesi alle isole dei cannibali,nell'arcipelago delle Figi, Firenze 1879; Viaggio alle Figi, in Cosmos., V ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1925). Fra i fondatori del partito socialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il Social-Demokrat. Deputato dal 1897, fu primo ministro nel 1920, nel 1921-23 [...] la guerra mondiale, gli valsero nel 1921 il premio Nobel per la pace. Ebbe molta influenza nella conferenza della pace del 1919, come delegato svedese (specie sulla questione delleisole Åland). Rappresentò la Svezia nella Societàdelle Nazioni. ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. [...] , grazie anche a borse di studio, ricerche nelle Isole Trobriand (Nuova Guinea), che durarono fino al 1918 il problema dell'universalità del complesso edipico, attraverso l'analisi della applicabilità delle teorie freudiane alla società trobriandese. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....