CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] XXXIII [1912], pp. 268-277; Sulla riproduzione dello shock anafilattico sul cuore isolato di coniglio e di cavia, in Arch. per appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fece parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] 72vinse il concorso per una sinfonia bandito dalla Società del quartetto. Nell'agosto del 1873conseguì il . d.); L'anello e il bacio, stornello toscano; una Canzone delleisole Canarie, una Canzone orientale (ibid. 1889) ed altre romanze; alcuni ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] della nazione, potrebbero irritare anziché persuadere" (Venturi, p. 895). E in effetti la società G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, Milano-Napoli 1965, pp. VII, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] . trovarono espressione sul Giornale scientifico e letterario e delle arti di una Società filosofica di Torino di G. Giobert e C ); risulta inoltre che era l'amministratore della Casa Messier, posta nell'isola di S. Pietro (Rebaudengo-Beccaria, ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ridurre il peso che essi rappresentavano per la società isolana. Essa doveva mantenere un controllo permanente di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell'isola per organizzare, controllare ed eliminare gli abusi.
Le relazioni annuali ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] l'occhio dell'umana prudenza" (manifesto al pubblico del 19 dic. 1767).
Escluso dalla società dei compilatori della Gazzetta di James Boswell), l'opera si sforza di dominare la storia dell'isola dai tempi più remoti al 1771, ma non riesce a evitare ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] delle leggi oppose il suo veto, non avendo egli ancora i quarant'anni prescritti. L'anno seguente venne inviato nell'isola alla Tesoreria reale, finché, dopo circa due anni, il contratto di società veniva sciolto e il banco "alzato".
In seguito, il C. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] pp. 1-14).
In una serie di osservazioni su organi isolati e sopravviventi, il G. poté dimostrare che il consumo linfa, pp. 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del R. Istituto ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] , in attiva corrispondenza con le società segrete di Napoli e delle altre province del Regno. Partecipò a gennaio 1822: è probabile che prima si sia recato nelle isole greche o in Spagna, iniziando quelle continue peregrinazioni per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ne il possesso di "ville" o castelli rivieraschi o nelle isole tirreniche (di cui sia il padre sia il D. si studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, p. 108; Id., Società e cultura a Genova tra Due ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....