PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] 1648 le isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo, privilegio del 22 marzo 1650) in società col pesca, i Pallavicini e le tonnare delle Egadi nei secoli XVII-XIX, Genova 2006, 13-95; Id., Fonti genovesi sulle isole Egadi tra XVII e XIX secolo, ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] d'immigrati europei. Tra l'altro diede vita a una Società italiana di mutuo soccorso nell'intento anche di superare l' (circa 30.000 ettari), presso la foce dell'omonimo fiume sull'Isola Grande della Terra del Fuoco. Si trattò in realtà di ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] esenzione anche nelle isole di Creta , Padova 1954, pp. 81-83; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 92 del comune, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica e società VII (1982), p. 183; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia e delleisole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] . 801, 807; P. Corrao, Governare un Regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, pp. 50, 52, 83; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia e delleisole adiacenti, II, La crisi del Regno 1348-1392, Messina ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] una società sovranazionale di Stati garante della cooperazione e dell'indipendenza isolamentodella Sardegna individuava nell'imperialismo la causa principale della mancata soluzione dei problemi del Mezzogiorno e delleisole.
Fu questa la fase dell ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] Italia fosse divisa in due, con le filiali del Sud isolate e lasciate a se stesse.
A complicare il quadro contribuì pieno della Cassa sovvenzioni e risparmio tra il personale della Banca d’Italia, una società di credito cooperativo della quale era ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] della botanica è testimoniato anche dalla sua appartenenza a importanti accademie, come quella dei botanofili di Cortona e la Società sulle localizzazioni principali (il litorale Tirreno e alcune delle sue isole), i litofiti e gli zoofiti, tra i quali ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] società scientifiche di tutto il mondo (cfr., a questo riguardo, gli Annuari dell'università di Torino e dell' vapore "Orvieto" della Orient Line, toccando Gibilterra, Tolone, Napoli, Taranto, Porto Said, Suez, Colombo (isola di Ceylon), Fremantle ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] insegnamento della storia dell'arte (Lo studio delle arte orafa bizantina nell'Italiameridionale e nelle Isole, in La chiesa greca in Italia dall Ex libris, Latina 1992, p. 9 e passim; Società di studi monzesi, La corona ferreanell'Europa degli imperi ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....