PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] economia e commercio dell’Università Bocconi. Chiamato alle armi come ‘volontario universitario’, con destinazione le isole del Dodecaneso, rispecchiare il pessimismo amaro dello scrittore nei confronti di una società impoverita e senza valori, ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] isole del Pacifico, Jesse Ramsden, che gli mostrò i disegni della sua celebre ‘macchina fisica’, e Joseph Banks, presidente della e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] Nel 1818 lavorò a fianco dell'idrografo inglese W. H. Smyth nel rilevamento delleisole Ionie. L'anno successivo materiale è stato studiato e pubblicato in V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] pari impegno all'insegnamento, e alla ricerca. La Società ligustica di scienze e lettere lo ebbe, per qualche 476, pp. 1-14; Oligocheti dell'isola d'Elba e di Pianosa,ibid., XX (1905), 490, pp. 1-6; Gli Oligocheti della regione neotropicale, in Mem. d ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] e nel febbraio 1563 si segnalò nelle acque dell'isola di Giannutri, durante il trasporto di una F. Angiolini, Politica, società e organizzazione militare nel principato mediceo: a proposito di una "Memoria" di Cosimo I, in Società e storia, IX ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] a coltivazioni floreali ed arboree nelle isole Borromee, appartenenti al casato. Si consigli di varie società (Società per la navigazione pp. 22, 83, 115 s., 123; C. Schönhals, Memorie della guerra d'Italia degli anni 1848-49..., Milano 1852, I, pp ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] che vinse il 1º premio del concorso bandito nel 1909 dalla Società degli autori di Roma. Strinse anche rapporti di amicizia con P Giannina Stucky, figlia del proprietario dei mulini Stucky nell'isoladella Giudecca, ne ebbe tre figli: Artù, Dino, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] sarebbe forse valsa a scongiurare un'invasione dell'isola. L'intesa non fu però raggiunta Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 76; G. Cracco, Società e Stato nel medioevo veneziano, Firenze 1967, p. 306. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] costituì una società commerciale, si dedicava ai traffici.
Ovviamente la separazione delle rispettive amministrazioni Giovanni o del cugino Marco, egli riuscì a crearsi nell'isola mediterranea un punto di appoggio per gli affari commerciali ed una ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] di Bengasi; nel primo conflitto mondiale, in qualità di capitano di vascello, si distinse, prima dell'armistizio, nell'occupazione delleisole dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi l'Ordine militare di Savoia. Collocato in posizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....