CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] affari commerciali di socio tacito della ditta di Fortunato Sogliani. Il C. aveva aderito alla società segreta Esperia, fondata da intenzione di imbarcarsi su un piroscafo di linea per le isole Ionie. Egli prese alloggio alla locanda del Pellegrino e ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] allo J. furono caricate su una nave della Eastern Telegraph Company, allora la più potente società inglese nel settore dei cavi. Per lo militare, e di altri 900 km di cavi con altre isole. In anni successivi vennero poi allocati i cavi attraverso lo ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] del poligrafo toscano Tommaso Porcacchi Le isole più famose del mondo.
Il libro quale si può desumere che nella società col G. l'incisore doveva risulta avere mai avuto l'immatricolazione all'arte della stampa veneziana, che proprio in quegli anni ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] genn. 1762, condannò i rei alla deportazione in diverse isole e al risarcimento del danno, mediante coniazione di nuove una lettera, che causa della corruzione dell'uomo era stata la società. La denuncia delle condizioni delle classi diseredate e l ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] truppe inglesi, vi sostò brevemente: fu infatti inviato, come medico e chirurgo militare e direttore degli ospedali dell'Eptaneso, a Santa Maura (Leucade), una delleisole costituenti il protettorato inglese che nel 1815 prese il nome di Stati uniti ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] in Bullettino d. Società Botanica Ital., [1922], p. 74). Il B. scrisse inoltre: Appunti sulla flora dell'Elba, in Bull. d. Soc. Bot. Ital., (1892), pp. 311-361; Erborizzazione all'isoladell'Elba,ibid., (1893), pp. 23-31, 166-173, 237-244, 306-314, ...
Leggi Tutto
Saffo
Emanuele Lelli
La poetessa dell’amore femminile
Vissuta nell’isola di Lesbo oltre 2.500 anni fa, Saffo fu a capo di un tiaso, una sorta di collegio in cui venivano educate le fanciulle in vista [...] nel 7° secolo a.C. in una delleisole più settentrionali della Grecia: Lesbo. A quel tempo Lesbo è un società aristocratica. Saffo, quindi, è in primo luogo sacerdotessa di Afrodite (la romana Venere), dea protettrice delle fanciulle.
In onore della ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] durante la battaglia di Saipan nelle Isole Marianne. Tornato in patria, film migliori e raggiunse l'apice della popolarità. Dopo aver modellato un altro incisiva del suo carisma d'attore: in una società fondata sulla violenza, M. dà corpo all' ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] e di scrittore, lo fa anche perché deluso dalla società americana, che gli sembra troppo superficiale per essere in grado di opere postume come Festa mobile (1964), Isole nella corrente (1970) e Il giardino dell'Eden (1986): il suo stile tagliente e ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] espose a Torino presso la Società promotrice delle belle arti, dal 1863 al Circolo degli artisti della stessa città e inoltre Spagna, isole Baleari, Scozia, riportandone numerosi studi dal vero. Fu per dodici anni consigliere della Promotrice ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....