BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] equipaggio, e il B. e il Roncagli compirono un attento rilievo dell'Isola degli Stati; la nave poi si diresse allo Stretto di Magellano da ufficiale di marina, venne nominato direttore tecnico dellasocietà di navigazione "La Veloce".
Morì suicida a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] dal prof. L.C. in Rhodesia nel 1929-1930, in Atti dellaSocietà ital. di scienze naturali, LXXIV (1935), pp. 311-332; IV(1962)., pp. 253-256; A. Rossi, Un antropologo fiorentino esplora l'isola di Andaman, in Paese Sera, 2 apr. 1960; W. Mackenzie, In ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] , Padova 1930; Condizioni geoidrologiche dell'Istria e delleisole del Carnaro, Milano 1935; geologica del bacino del Piave in relazione agli impianti idroelettrici dellaSocietà Adriatica di Elettricità, in Il Piave e la sua utilizzazione ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] offrire. Contestualmente alla presenza del G. la Società Rubattino, attraverso il suo agente Sapeto, entrava in possesso di tutti i territori che si affacciavano nella baia da Ras Darmah a Ras Santhur e delleisole di fronte ad Assab.
Fu appunto il ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] 1920, l'Italia cedeva alla Grecia il Dodecanneso, tranne le isole di Rodi e Castelrosso: nella prima l'Italia si impegnava in seguito sostenitore dellaSocietà contro l'ostilità che in Italia la circondava (cfr. Intorno alla Societàdelle Nazioni, in ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] d'Italia, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della R. Accademia delle scienze di Palermo, delle R. Accademie di Napoli e di Torino, della Accademia Gioenia di Catania; fu presidente dellaSocietà geologica italiana; fu bibliotecario ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] della scuola, della cultura e dell'arte, fu presidente dellaSocietà mineralogica italiana (1952-54), socio nazionale dell con F. Zambonini); Su un solfobismutito di piombo di Vulcano (Isole Eolie), ibid., pp. 31-36 (in collaborazione con F. ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] -Siciliani, specialmente a quelle in difesa delle coste e delleisole del golfo di Napoli. Nel 1810 soffermano: L. Busu, Quarant'anni contro la pirateria nel Mediterraneo, in Boll. dellaSocietà africana d'Italia, XXX (1911), 11-12, pp. 257-64 e XXXI ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] realizzare un altro film 'esotico', ambientato questa volta nelle isoledella Polinesia. La lavorazione di Moana (1926; L'ultimo Eden liberi dai condizionamenti dell'industria hollywoodiana i due registi fondarono una propria società di produzione; il ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] supremo Consiglio d'ammiragliato e del Consiglio amministrativo della Marina, socio corrispondente dellaSocietà agraria ed economica di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della SS. Annunziata nel 1835.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....