GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] andò in moglie al conte Teotochi, esponente di una delle principali famiglie della nobiltà locale) indicano un suo pieno inserimento nella societàdell'isola.
In quegli anni le Isole Ionie, staccate dall'Impero ottomano, vivevano il convulso periodo ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] specie tropicali. Non ancora laureato, si recò nelle isole Canarie e successivamente visitò i principali giardini botanici La federazione nacque'nel 1877 per iniziativa dellaSocietà di orticoltura della Lombardia ed organizzò sotto la presidenza del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] i caratteri ambientali e orografici della Turchia. Attratto dalla diversità dellasocietà mussulmana, F. ne evidenzia e commerciando in pietre preziose. Il 13 giugno salpò verso l'isola di Sumatra, dove giunse il 29 successivo, e di lì riprese ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] 1729-1780), docente di filosofia e teologia, poi missionario nelle isole Nicobare dove morì, Marcello (1732-1802), che si occupò al 1799; fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica, dell'Accademia letteraria e dellaSocietà agraria, che nel 1788 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] Niccolò Gattilusio, al quale il G. aveva affidato l'isola, e il piccolo contingente di truppe che il signore di -349, 354 s., 363 s.; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, p. 345; ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 17-26; Materiali per la fauna dell’ isola di Sardegna. X. I Protisti della Sardegna (Ulteriore comunicazione), ibid., VI ( pp. 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti dellaSocietà ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3-4, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] le isoledella sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca cc. 11-16; III, c. 24; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 345 s; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] per lo Stato veneto dalla sua intelligente analisi dellasocietà ed economia inglesi, intrattenendosi a lungo sulle prospettive traccia della scienza naturale",avevano analizzato i terreni e le varie specie di prodotti della Dalmazia e delleisole del ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] si diede al saccheggio sistematico delle città costiere e delleisoledell'Egeo, fino a minacciare la Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 639-642; G.I. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] e Africa: nelle isoledell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. Dal 1927 al 1928 fu consulente dellaSocietà saccarifera italo-somala e successivamente dellaSocietà agricola italo-somala ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....