FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] che disalberò la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isola di Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta a Chittagong, diede il suo apporto in capitale ad una società "per il viaggio delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] isole tirreniche, subendo così richianii centrifughi; in questo stava la differenza rispetto ad altri membri della famiglia i "populares" a Genova nei secoli XIII e XIV, in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] larga parte della sua giovinezza e maturità.
Sul finire del Quattrocento lo sappiamo infatti proprietario, in società coi dei traffico", il sultano rispose pretendendo la cessione delleisole conquistate in Egeo, nonché di Napoli e di Malvasia ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] della nazione, potrebbero irritare anziché persuadere" (Venturi, p. 895). E in effetti la società G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, Milano-Napoli 1965, pp. VII, ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ridurre il peso che essi rappresentavano per la società isolana. Essa doveva mantenere un controllo permanente di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell'isola per organizzare, controllare ed eliminare gli abusi.
Le relazioni annuali ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ne il possesso di "ville" o castelli rivieraschi o nelle isole tirreniche (di cui sia il padre sia il D. si studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, p. 108; Id., Società e cultura a Genova tra Due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] 1648 le isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo, privilegio del 22 marzo 1650) in società col pesca, i Pallavicini e le tonnare delle Egadi nei secoli XVII-XIX, Genova 2006, 13-95; Id., Fonti genovesi sulle isole Egadi tra XVII e XIX secolo, ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] Italia fosse divisa in due, con le filiali del Sud isolate e lasciate a se stesse.
A complicare il quadro contribuì pieno della Cassa sovvenzioni e risparmio tra il personale della Banca d’Italia, una società di credito cooperativo della quale era ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] costituì una società commerciale, si dedicava ai traffici.
Ovviamente la separazione delle rispettive amministrazioni Giovanni o del cugino Marco, egli riuscì a crearsi nell'isola mediterranea un punto di appoggio per gli affari commerciali ed una ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....