Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la musica strumentale si affermò grazie all’attività dellaSocietà del Quartetto, alla Società Orchestrale e alla scuola pianistica di G. statale, suscitando così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio sotto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] in rovina), travolta dalla irresistibile avanzata musulmana nell'isola. Della Sicilia araba P. fu il centro militare e maggio 1892 si svolse a P. il 18° congresso delleSocietà operaie affratellate, di origine mazziniana; esattamente un anno dopo, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma, divenendo un fattore fondamentale della vasta trasformazione dellasocietà e della civiltà romane iniziata un secolo accolto dalla Grecia continentale, Esculapio, che si installa sull’isola Tiberina, dove il suo santuario diventa un luogo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ma che rifletteva una condizione pregressa di ruralità dellasocietà portoghese. Nel 2008, il tasso di urbanizzazione il 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, quindi le isoledella Sonda; nel 1526 fu compiuto uno sbarco nella Nuova Guinea. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di forma molto allungata, con numerose isole e profondità generalmente modesta.
Le coste della F. sono caratterizzate (specialmente a popolare De poësi fennica (1766-78), animatore dellasocietà Aurora e del primo giornale finlandese Tidningar utgifne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] analizza l’individuo sullo sfondo della più generale crisi dellasocietà borghese in romanzi abilmente intessuti ). Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l’Irlanda a ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delleIsole Curili.
Il prezzo della vittoria fu altissimo sia in morti sia attribuiva allo scrittore il ruolo di coscienza critica dellasocietà. Si apre una forte dialettica tra la ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (lichene d’Islanda); i soli frutti che si trovano nell’isola sono i lamponi e i mirtilli. La fauna è povera di Thorláksson svolge un ruolo importante con Listvinafélag (Amici dellaSocietà Artistica); accenti simbolisti segnano i dipinti di J. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dell’esilio e della guerra, o tentava un’analisi disincantata dellasocietà catalana del dopoguerra. Una visione pessimistica dell’esistenza e della , si registra soprattutto tra i narratori delleIsole Baleari e della regione valenzana (B. Porcel, J. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prime affermazioni del razionalismo, non solo in costruzioni isolate, ma in quartieri. Tipiche le case costruite aveva in sé i veri elementi ricostruttori in mezzo allo sfacelo dellasocietà, era il Cristianesimo, il quale, per quanto lacerato da ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....