• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1842]
Europa [95]
Storia [297]
Geografia [201]
Biografie [289]
Archeologia [200]
Arti visive [136]
Geografia umana ed economica [97]
Diritto [119]
Temi generali [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] una profonda trasformazione della società, che trova espressione nell'incremento del numero e della ricchezza delle sepolture: i con soggetti mitologici (rinvenuti in tombe nella Grecia, nelle isole dell'Egeo, in Asia Minore e in Magna Grecia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] -ovest, in rapporto con la porta est, organizza l’orientamento di isolati ed edifici rettangolari, interamente di legno, di dimensioni e funzioni diverse di questo complesso cultuale nella strutturazione della società e del territorio. Bibliografia R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] mitologico, egli diviene exemplum dei valori fondamentali della società romana: virtus e concordia per gli uomini pp. 117-39; I. Baldassarre, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all'Isola Sacra, in BA, 5-6 (1990), pp. 49-113; A. Amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ) si basò per la sua nota lettura e restituzione delle case che componevano l'isolato della Maison des Masques di Delo. In verità la casa delle abitazioni dei ceti più abbienti della società, mentre è lacunoso quello relativo alle dimore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] a.C. ca.) di questo lungo periodo di povertà e di isolamento della Grecia è nota in Attica quasi esclusivamente attraverso i corredi di due del tutto abbandonato in epoca romana. Gli scavi della Società Archeologica Greca, condotti tra il 1948 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] questa assimilazione non aveva scalfito la sostanza della società greca che aveva dimostrato così profonda autonomia da lustrazioni a Delo e tolsero tutte le tombe dell’isola, oltre metà delle salme apparvero Cari, riconosciuti dall’armatura sepolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] navigazione e dal commercio di transito, tali premesse non vi furono. Nelle isole minori si sviluppò maggiormente l’idea dell’individuo quale cellula della società, dal momento che proprio l’individuo doveva affrontare in maniera più diretta gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] una certa gerarchizzazione della società, come, ad esempio, nella tomba monumentale dell’Ampheion a Tebe forse anche Brauron e Thorikos in Attica, costruite sul modello delle cinte murarie in uso nelle isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] a.C., per indicare le terre oceaniche a est delle Isole Britanniche, con particolare riferimento alla Norvegia e alle Shetland Monte Gargano). La scarsa alfabetizzazione è un riflesso dell’organizzazione della società dei Norsemen, che fra il V e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] delle sole fibbie circolari di piccole dimensioni e, talora, di fattura bizantina, e nella dislocazione delle necropoli in prossimità delle chiese e non isolate di forza fra le diverse componenti della società. I concili, tenuti periodicamente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Giorgettiano
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali