PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] rastrellando capi e gregari della rivoluzione. Molti riuscirono a fuggire in Sicilia o in altre isole del Mediterraneo, come testimoniando la decisione di settori importanti delle élite e dellasocietà napoletana di consolidare il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] il ruolo e l'influenza assunti dall'E. nell'ambito dellasocietà veronese: significativi, a tale proposito, i 2.021 ducati inizi del 1394. Proprio in quegli anni l'isola era il perno dell'espansionismo veneziano nell'Egeo: dopo aver finito di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] (1656-1734), Roma 1961, p. 12; C. Trasselli, Genovesi in Sicilia, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., IX (1969), 2, pp. 153-178; R. Giuffrida, I Pallavicino e le isole Egadi, in La Fardelliana, I (1982), 1, pp. 45-58; M. Marangon, Un ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] le più importanti conferenze internazionali e le assemblee dellaSocietàdelle Nazioni, come caporedattore dei servizi esteri. Nell’ Corfù, fu designato commissario per gli Affari civili delleisole Jonie. Durante il regime di occupazione si oppose ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Il C. figurò anche tra i finanziatori dellasocietà "L'Italiana", creata per gestire la nuova 126; Il re di Nirvana, dramma in 4 atti, Napoli 1902; Le isoledell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , come una in Dalmazia nel 1806 per organizzare le isole del Quarnero e un'altra nel dipartimento del Lario, dove ricordi ed il carteggio del conte L. G..1772-1814, in Periodico dellaSocietà storica comense, XVII (1906), 68, pp. 223-250; Id., La ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] mondo toccando l'India, Ceylon, la Malesia, le isoledella Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, Fonti e Bibl.: P. Aloisi, Rocce della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] 1455, al G. venne affidato il governo dell'isola di Lemno, annessa ai domini della casata nel 1453, ma in questa veste egli 359-361, 363-365; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] Niccolò Gattilusio, al quale il G. aveva affidato l'isola, e il piccolo contingente di truppe che il signore di -349, 354 s., 363 s.; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, p. 345; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] le isoledella sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca cc. 11-16; III, c. 24; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 345 s; ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....