Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mi accampai e pernottai tra Zadidanu e Sabiritu; Sabiritu sta [su un'isola] in mezzo all'Eufrate. (Grayson 1991, p. 174)
Anche questi grosso modo con l'area di diffusione della scrittura e dellesocietà urbanizzate, oltre le quali, effettivamente, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , c. 98v; Bondanini, 1973).La prima cinta muraria della città isolava, mediante mura e fossato, solo il castrum bizantino sul guado -605; A. Castagnetti, Società e politica a Ferrara, Ferrara 1985; C. Cesari, L'evoluzione della cinta urbana, in Le ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] probabile; la scoperta in alcune isoledell’Egeo al largo delle coste della Tracia di iscrizioni molto antiche Agli occhi dei greci due erano gli aspetti che maggiormente caratterizzavano la società etrusca: il ruolo che in essa aveva la donna – che, ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] di un'economia in cui dominavano la caccia e la pesca.La società norrena esistette fino al 1500 ca. e si conoscono attualmente i libero islandese. Nell'Österbygd, la zona più popolosa dell'isola, l'autorità civile aveva sede a Brattahlid. Nel 1262 ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] sviluppi culturali che hanno contrassegnato lo svolgimento storico dellesocietà del Nuovo Mondo. Questo contributo va a integrare nel 1345-1370 d.C. la città di Tenochtitlan sulle isole del lago Texcoco; essa divenne un importante centro con un' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della Grecia antica, in continua via di arricchimento per opera degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società a forma di padella, con decorazione a motivi lineari incisi, dell'isola di Syros, e i materiali di Naxos (scavi K. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 26.
Antsoheribory
di Zoe Crossland
Città localizzata su un'isoladella baia di Boeny, sulla costa nord-occidentale del Peter J. Mitchell
Capitale tra il 1889 e il 1902 dellesocietà Bangwato, un chiefdom (dominio) Tswana sorto nell'odierno Botswana ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardo antico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari isolare Iaudas nel ristretto ambito del massiccio dell'Aurès grazie all'alleanza con i due regoli dell'Hodna, Orthaias, e della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] propriamente hanno determinato la variabilità (quali le mutazioni, l'isolamento, l'endogamia, ecc.), che costituisce la base per valutare ricercatore dispone nel lavoro di ricostruzione dellesocietà antiche, che devono essere costantemente aggiornati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] L'impianto appare sostanzialmente ortogonale (anche se gli isolati non sono tutti della stessa ampiezza) e del resto in quell'epoca lontano dall'attuale Tunisi, aveva sviluppato una cultura e una società sue proprie (civiltà punica) e si era a sua ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....