Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ed effimere l'artista non può far altro che prelevarne alcune, isolarle e fissarle, presentandole come simboliche dellasocietà dei consumi, anche se in una tale società non possano esservi simboli ma soltanto campioni. D'altra parte, avendo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , ivi compreso lo spessore dell'ala di edificio che lo chiude a E. Isolato dal contesto del convento, Brandi, Giotto, Milano 1983; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria 106, 1983, pp. 63-113; I. Gatti, La ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ; C. Di Fabio, Per la datazione della chiesa di Sant'Agostino della Cella a Sampierdarena, Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., 20 del pluteo reimpiegato nel portale di S. Nicolò dell'Isola, a Sestri Levante, assai notevole per fattura e ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tali connessioni con la precedente arte pre-ellenica sviluppatasi nell'isola di Creta (arte minoica), che essa è stata qui dei contadini, e si andò allargando la base schiavistica dellasocietà.
In Attica, di fronte a questa grave crisi, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , nelle zone dell'Europa occidentale nelle quali si stabilirono, gli Scandinavi divenissero cristiani, integrandosi in modo relativamente rapido nella società locale.Nel periodo mediovichingo vennero anche colonizzate nuove terre: le isole Faer Öer e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di tale patrimonio non rientra in un diffuso interesse dellasocietà civile. Interesse che Urbani ritrova di nuovo nell' , si trovano sparse in tutte le regioni della penisola, isole comprese. Per quanto riguarda gli interventi archeometrici, ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] un passato, Bologna non può ritrarsi dalla vista dellasocietà italiana, e nemmeno illudersi che l’opinione pubblica Bartolini. La crisi del modello, vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] in San Venerio del Tino. Vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medioevale, "Atti del Convegno, Lerici G. Pezzi, Codici dei secoli XII-XIV nelle biblioteche genovesi, Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., 3, 1963, pp. 51- ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] espresse nel piano dell'autarchia.
Gli edifici residenziali destinati ai dipendenti dellaSocietà Olivetti furono il vegetazioni di bosco e di giardino, pezzi di foresta, isole di natura intatta. Queste saranno le "aree fabbricabili" dove ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] nella stessa misura in cui Torcello e altre isoledella laguna di Venezia costituirono un rifugio per gli (Antica Madre), Milano 1980, pp. 275-309; G. Cuscito, Economia e società, ivi, pp. 571-694; W. Dorigo, Venezia. Origini, fondamenti, ipotesi, ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....