DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dell'indipendenza americana, la depressione della potenza inglese, peraltro forse temporanea perché "la situazione delleIsole Britanniche è fatta per essere la sede della p. 48; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] quegli anni, mentre un altro passo indicherebbe la presenza del L. nell'isola nel 1529 (Peloso, 2004, p. 132). La Descriptio, da quanto alcune considerazioni relative alle questioni più discusse nella societàdell'epoca, quali l'onore o la diffusa e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] particolare commissione di inquisire sull'operato dei rettori delleisole: autorità che egli non esitò a far Comune di Fiume, Firenze 1928, p. 42; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 221 s.; A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] isola di Corfù.
A raccoglierne l'eredità spirituale sarà il più celebre nipote, Cristoforo da Canal, uomo di mare e autore della , 37, 46, 54, 58, 69, 125;A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 238;F. C. Lane, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Nella tesi di laurea, Le Origini dei Kabiri nelle isole del Mar Tracio (diretta da Puntoni e discussa nel 1905 la Società italiana di storia delle religioni, che presiedette, come la IAHR, fino alla morte. Assunse la direzione dell’organo della IAHR, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] agente attivissimo dell'azione diplomatica tesa a spezzare il grave isolamentodella Serenissima, , Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, Venezia 1884-1885, p. 125; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 212. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] potrebbe aggiungere una cartina della Morea del 1570, senza firma (Almagià., 1932-33), e una Veduta delleisole Tremiti, oltre ad presumibilmente unico presso la Società napoletana di storia patria).
Sul problema delle attribuzioni determinate dalla ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] XXXIII [1912], pp. 268-277; Sulla riproduzione dello shock anafilattico sul cuore isolato di coniglio e di cavia, in Arch. per appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fece parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] 72vinse il concorso per una sinfonia bandito dalla Società del quartetto. Nell'agosto del 1873conseguì il . d.); L'anello e il bacio, stornello toscano; una Canzone delleisole Canarie, una Canzone orientale (ibid. 1889) ed altre romanze; alcuni ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] della nazione, potrebbero irritare anziché persuadere" (Venturi, p. 895). E in effetti la società G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, Milano-Napoli 1965, pp. VII, ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....