FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] , Torre del Greco, Puglia, Calabria e delleisole di Ischia, Procida, Lipari.
Va ricordata . Causa Picone, Disegni dellaSocietà napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp. 62 s.; A. Negrospina, L'incisione napoletana dell'Ottocento, Napoli 1976, ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] in Rendiconti dellaSocietà mineralogica italiana, XXIII (1966), p. 55).
Opere: Sullo zolfo di Vulcano (isole Eolie), Catania 1912; Contributo allo studio dei minerali dell’Isola di Vulcano, in Memorie della Reale Società italiana delle scienze (dei ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] su temi storico-politici. Dal 1922 al '27fu segretario dellaSocietà istriana di archeologia e storia patria, Iscrittosi all'università di a sostegno dei diritti nazionali della popolazione dell'Istria, di Fiume e delleisole del Quarnero e per la ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] Romulea.In questo periodo, compiva vaste esplorazioni botaniche nel Lazio e in diverse isole del Tirreno, con il marchese G. Doria, allora presidente dellaSocietà geografica italiana e metenate di naturalisti e geografi. Queste ricerche e quelle ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] l'Istria meridionale e le isole di Cherso e Lussino. Con le crescenti difficoltà della guerra, tali pratiche divennero inattuali Bari (ove fu dirigente dellaSocietà dei servizi pubblici), quale vicepresidente dell'Associazione nazionale per la ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] , durante il secondo conflitto mondiale fu amministratore unico dellaSocietà anonima importazione bestiame (SAIB).
Nel 1935 il F e delle grandi isole. Dopo la seconda guerra mondiale concentrò la sua attenzione sulla situazione della zootecnia ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] e Munizioni. Nel 1922 fu chiamato alla direzione dellaSocietà elettrica della Campania, dove rimase fino al 1927, mettendo del Parlamento l'incongruenza della situazione del Mezzogiorno continentale, dopo che le isole avevano consentito l'emissione ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] Giuliana.
Le altre due lettere evidenziano tipiche situazioni dellasocietà napoletana, travagliata dalla guerra con i Longobardi, pendici del monte Echia, degradando verso il mare sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo.
La fuga del prete ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] a Cagliari: il raduno dei radiologi del Meridione e delleisole (1951), il XX congresso nazionale dellaSocietà italiana di radiologia e medicina nucleare (1958) e il IX simposio dellaSocietà italiana di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] raccolto con eccezionale accortezza in regioni e in isole ancora largamente ignote ai cultori, attirò intorno al con R. Gestro e F. Solari, l'animatore della rinascita dellaSocietà entomologica italiana, che seguì assiduamente per quindici anni e ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....