CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] mondo toccando l'India, Ceylon, la Malesia, le isoledella Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, Fonti e Bibl.: P. Aloisi, Rocce della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] 1455, al G. venne affidato il governo dell'isola di Lemno, annessa ai domini della casata nel 1453, ma in questa veste egli 359-361, 363-365; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] Niccolò Gattilusio, al quale il G. aveva affidato l'isola, e il piccolo contingente di truppe che il signore di -349, 354 s., 363 s.; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, p. 345; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] le isoledella sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca cc. 11-16; III, c. 24; A. Sanguineti, Iscrizioni greche della Liguria, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XI (1876), 2, pp. 345 s; ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] , in epoca premoderna esso svolse una politica espansionistica fuori delle quattro isole principali soltanto verso la Corea, nel periodo Yamato (sec Venti l’accettazione delle regole dei «sistemi» di Versailles, e dellaSocietàdelle Nazioni, e di ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] si diede al saccheggio sistematico delle città costiere e delleisoledell'Egeo, fino a minacciare la Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 639-642; G.I. ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] Delle ricchezze, dell'acquisto e conservazione di esse, nel quale i problemi morali e politici dellasocietà Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a cura di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] necessari per lo svernamento nell’isola Parry, la maggiore dell’arcipelago delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare Tromsö il 15 luglio 1872, sono state pubblicate in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, VIII, 1872, pp. 124-135. Inoltre ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] dell'attività dell'A. al servizio dellaSocietàdelle Nazioni o quale plenipotenziario italiano: i due aspetti fondamentali della Ankara, dove si occupò particolarmente della delimitazione dei confini fra le isole italiane dell'Egeo e la Turchia, e ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] la vicenda del D. si svolse all'intemo dellasocietà che in Egeo avevano creato i colonizzatori latini dopo due mesi l'anno. Il 14 febbr. 1372 egli le concedette anche l'isola di Antiparo e il casale di Lithada nel Negroponte. Intorno al 1367-68 il ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....