Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] della forma dei serbatoi, dell’isolamentodelle pareti società di armamento.
La società di armamento è una particolare figura di società di persone, la cui disciplina può essere integrata dalle regole dellasocietà in nome collettivo o dellasocietà ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] a Giava, in Giappone e nella maggior parte delleisole Hawaii.
L’ e. solare può essere dello stesso anno è stato dato inizio alla privatizzazione sostanziale dell’Enel con il collocamento sul mercato di un primo pacchetto azionario dellasocietà ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1924-1993) è stato uno dei primi ad affrontare in chiave surrealistica il problema dell'emarginazione e dell'isolamentodell'individuo in una società efficientista e tesa al profitto economico a ogni costo; Inoue Mitsuharu (1926-1992) ha portato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Senna scorreva un tempo alquanto più a N. e l'isoladella Senna, nucleo originario della città, era in origine assai più bassa, con rive consentivano alla parte più colta dellasocietà di gustare le opere più recenti delle scuole di Francia, d'Italia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dagli economisti. Il valore corrispondente, per il Mezzogiorno e le Isole, si situava al 22,8% (31,8% per la componente suoi problemi si sono radicati in gangli vitali della politica e dellasocietà.
Alle nuove generazioni che, da sempre prive ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dovesse raggiungere le dimensioni dell'eruzione del Tambora (a Sumbawa, nelle Piccole Isoledella Sonda, 1815), avrebbe conseguenze demografica rivestano un ruolo decisivo nell'esporre le società umane al pericolo di calamità. Hanno però molta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sfiorato, penetra in Siberia, raggiunge nuove terre come le Isoledella Sonda, il Borneo, il Giappone, forse l'Australia e rivolgimenti sia nella cultura materiale che nell'organizzazione dellesocietà del mondo egeo. Di particolare rilievo furono le ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] rispettivamente alle comunità greca e turca dell'isola, e l'invasione di Cipro da parte della Turchia nel 1974.
i) Il che mette l'accento sulla sicurezza collettiva. Il Patto dellaSocietàdelle Nazioni fu stretto nel 1919 proprio per creare un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (come teflon o PVC) sono usati per posizionare e isolare il filo portante. Il cavo coassiale è largamente usato necessarie per realizzarla. È la prima volta nella storia dellasocietà industriale che si programmano investimenti per un mercato che ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dellasocietà. La ricerca è a sua volta la base dello sviluppo della chimica. Le nuove frontiere della biologia e della + HF fusi, secondo il procedimento con cui H. Moissan per primo isolò il fluoro nel 1886. Il catodo è di acciaio dolce e l'anodo ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....