Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] . Gli Inglesi sono di fatto estromessi dalle isoledellespezie, che cadono sotto il dominio degli Olandesi.
A questo punto, consolidato il controllo dell’Insulindia, il suo nuovo governatore generale della VOC, Anton van Diemen (1593-1645), decide ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] 'esportazione: copra, gomma, spezie, pepe, kapok, tabacco. La produzione della copra durante l'occupazione scese 1° marzo, procedevano, quasi indisturbati, a sbarchi in tre diversi settori dell'isola (v. giava, in questa seconda App., I, p. 1054).
L ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'economia spagnola. In tal modo anche, egli costrinse gli Olandesi a cercare da sé la strada per le famose "isoledellespezie". In specie le notizie fornite dal provetto navigatore Jan Huygen van Linschoten, date alla stampa nel 1595, incitavano a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , l'India, il Medio Oriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in una rete di rapporti già esistenti fra Giava, le IsoledelleSpezie (Molucche), Sumatra e la regione del Kalimantan (che fornivano oro), stimolando lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 1702) aveva iniziato la sua carriera nella Compagnia olandese delle Indie Orientali come soldato. In seguito, fu inviato nell'isola di Ambon, nelle Molucche ‒ le leggendarie 'isoledellespezie', così chiamate per l'abbondante produzione di chiodi di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il trattato di Tordesillas e di nuovo nel 1529 con il trattato di Saragozza, assegnando parte delleisole Molucche (le isoledelleSpezie) al Portogallo, in cambio di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] conoscenze e a non farsi coinvolgere in viaggi verso le isoledellespezie. In una lettera al legato Antonio de Athayde, Aguiar, che reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a ...
Leggi Tutto
Isoladell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] ab. nel 2005), uno dei più antichi mercati di speziedelleisole Molucche (fondato dai Portoghesi nel 1521), ora capoluogo della provincia delle Molucche. Notevole base navale e aeroporto, scalo delle linee fra Surabaya e Manila. Esporta i maggiori ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] che si avvicendarono al potere. L’I. meridionale, più isolata e sfuggita a tentativi di conquista più volte mossi nella indù e sikh, segnarono il declino dell’impero. Il commercio dellespezie attirò sulle coste indiane compagnie mercantili europee ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] francese, le C. sono divenute indipendenti nel 1975 (la sola isola di Mayotte è rimasta unita alla Francia).
Emergenze di rilievi coltura dellespezie (vaniglia) e delle essenze per profumo (ylang-ylang), per cui l’obiettivo dell’autosufficienza ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...