La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , affluiscono verso le nostre coste il caffè, lo zucchero, le spezie. La Francia e la Spagna sono i nostri vigneti, il Mediterraneo dei vecchi paesi industriali, e cioè europei.
Già l'isolamentodell'URSS aveva creato, sin dal 1919, un'immensa area ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 4, 6). Situa vicino alla Spagna le famose Cassiteridi, o Isoledello Stagno, "abitate da una popolazione che con i suoi mantelli neri, dei prodotti della Nubia, dell'Arabia e dell'India; il traffico riguardava pietre preziose, spezie, piante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] schiavi. Il carico di ritorno comprendeva cotone, soia, spezie, ceramiche e porcellane.
Era quindi soprattutto il monsone a delle osservazioni, verso le isole Nicobare. Dall'altra parte la traversata dell'India verso Oman, quando il monsone dell' ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e le spezie. Le Compagnie rappresentarono un tassello chiave del mercantilismo francese, ossia della politica economica e che portò all’indipendenza dell’isola. Nel 1770 fu sciolta anche la Compagnia delle Indie orientali, provvedimento che ancora ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] contenuti nelle spezie, nelle droghe, nei fitofarmaci.
Nel sempre più importante campo delle relazioni tra specie con potere dolcificante 300 volte superiore a quello dello zucchero, e nelle Isole Comore è stato identificato caffè privo di caffeina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] al di là della montagna si immaginano facilmente altre vallate, persino al di là dell'oceano si favoleggia di isole e altri continenti interlocutori ufficiali delle vecchie civiltà vicino-orientali, portando merci preziose (oro e spezie, anche di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] viaggi, soprattutto perché veneziano e perciò esperto conoscitore di spezie; si può essere, tuttavia, convinti che la nazionalità con Antoniotto Usodimare) ebbe l'investitura della capitaneria d'una parte dell'isola di Santiago, con altri privilegi, ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] faticosamente fra i crescenti sospetti dell’equipaggio. Il 12 ott. 1492 fu infine raggiunta un’isoladelle Bahamas, da C. società politica, né le spezie agognate dagli europei. La delusione degli esploratori e della corte spagnola fu perciò grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] (l'attuale Isola di Bouvet), infranse le sue speranze di scoprire un Continente meridionale ricco di spezie, ma non di ritrovare diversi siti già scoperti; la ripetuta localizzazione della stessa isola su un parallelo; il naufragio di navi che ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] della "Conception", erano rimaste la "Victoria" e la "Trinidad". Queste, al giorno 8 nov. 1521, avevano raggiunto a Tidor le tanto desiderate Molucche e avevano colmato di spezie costeggiata Gilolo, scoperte quattordici isole ben popolate, fu indotta ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...