DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] viaggi, soprattutto perché veneziano e perciò esperto conoscitore di spezie; si può essere, tuttavia, convinti che la nazionalità con Antoniotto Usodimare) ebbe l'investitura della capitaneria d'una parte dell'isola di Santiago, con altri privilegi, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , come i doni di spezie e "delicatiora commercia" fatti ogni primo del mese ai maggiorenti della città, o le distribuzioni Agostino", che conservava la massima autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte "i due metropoliti di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] tutti i suoi organi, pulivano l'interno del corpo con spezie e vino e riempivano lo stomaco con mirra. Ricucita l territorio: le isole britanniche, tutta la regione che oggi si chiama Francia, una parte della Spagna e altre zone dell'Europa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] trafficando un po' in grani e spezie o in ciò che reputava meritevole i viaggi brevi verso le isole veneziane e il fallimento nei viaggi e così parti dal Lido di questa città il primo di dell'anno 1613 More Veneto". Colpito dopo poco da "infermità di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] , figlia di Cristoforo, ricco mercante di spezie, non appartenente al patriziato. Questo matrimonio d'Aragona aveva dichiarato alla Repubblica per il dominio sulle isole Ionie (8 luglio 1449). Sul finire dell'estate il L., al comando di una flotta di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] coloranti e le spezie; all'interesse prioritario "ville" o castelli rivieraschi o nelle isole tirreniche (di cui sia il padre R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 236; R. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , per i rapporti non facili tra la Repubblica e i signori dell'isola. Il compito del D. venne reso più arduo dai limitati poteri vie (le tre galere del 1317 portavano vini cretesi, spezie e seta), richiedeva la creazione di rapporti diplomatici di ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] spezie, tessuti e prodotti di ogni parte del mondo e di imporre il proprio dominio a vari popoli dell'Asia, dell'Africa e dell del Capo di Buona Speranza e dell'Oceano Indiano e pose basi commerciali soprattutto nelle isole: a Ceylon, in Indonesia e ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] fiducia nella capacità della lega di difendere le province venete di Dalmazia e le isole del Levante, con dell'impero; si impegnava a rispettare i domini della Repubblica nell'Adriatico e in Grecia e autorizzava i mercanti veneti ad acquistare. spezie ...
Leggi Tutto
India portoghese
(o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] i portoghesi acquisirono diverse basi costiere, fra cui Goa, che fu la capitale dell’I.p. (1510), Diu (1535) e Damão (o Daman, 1559 Conservarono invece Goa, Diu e Damão, oltre ad alcune isole sulla costa occidentale, cui si aggiunsero i centri di ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...