Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] olandese delle Indie Orientali Si costituì nel 1602 per garantire il commercio soprattutto dellespezie contro la essere formate dalle Grandi Isoledella Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole Isoledella Sonda (Bali, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mercanti si recavano regolarmente in India e nelle isole del Mare di Giava, acquistando merci sia con capitali propri che su commissione. Il controllo del Mar Rosso e del traffico di spezie da parte dell'Egitto continuò sotto i Mamelucchi (1260-1517 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] fiori meravigliosi. Così il 18 ag. 1568 poteva annotare come dalle isole Tortore fosse giunta "una nave d'India che portava 5 mila cantara aprisse trattative con Lisbona per riavere il monopolio dellespezie, si inseriva in una prospettiva che sogna ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dellespezie.
L'Indonesia olandese
Furono gli Olandesi, attraverso la Compagnia delle Indie Orientali (Indie, Compagnie delle da Akmed Sukarno. Fu tuttavia l'occupazione giapponese delleisole indonesiane durante la Seconda guerra mondiale a dare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] vulcanici, come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è tutta una catena montuosa, lunga della superficie totale, in ragione di oltre il 2% in meno all’anno. La vegetazione spontanea include palme, bambù, banani, spezie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] originaria, molto rigogliosa, si è conservata solo nelle parti interne delleisole più grandi.
Popolazione
La popolazione è costituita per il 93% all’esportazione (noci di cocco, copra, cannella, spezie, tè). Più rilevante la pesca (in particolare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] aree dell'Oceano Indiano, nel Sudest asiatico e nel Mediterraneo; i Cinesi colonizzarono molte isoledell'arcipelago diretta per l'Oriente e che le Americhe non producevano le spezie e tutti gli altri generi di lusso che gli Spagnoli andavano ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] affluire dai quattro distretti (trace, ellespontico, ionico, delleisole) su cui Atene esercita l'egemonia.
Ciò consente , nel dibattito italiano: "Gli antichi chiamavano egemonia quella spezie di primato, di sopreminenza, di maggioranza, non legale ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e le spezie. Le Compagnie rappresentarono un tassello chiave del mercantilismo francese, ossia della politica economica e che portò all’indipendenza dell’isola. Nel 1770 fu sciolta anche la Compagnia delle Indie orientali, provvedimento che ancora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] al di là della montagna si immaginano facilmente altre vallate, persino al di là dell'oceano si favoleggia di isole e altri continenti interlocutori ufficiali delle vecchie civiltà vicino-orientali, portando merci preziose (oro e spezie, anche di ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...