Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione di G. Cook nel 1772-74. Avuto [...] stabilito e riprese quindi la rotta, ma nelle vicinanze dell'isola Tofua (Isole Tonga) l'equipaggio si ribellò al suo rigido comando. Il dell'Oceania, riconoscere le ancora quasi sconosciute Nuove Ebridi, passare lo Stretto di Torres, e raggiungere ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] al piede dell'albero. Raccolta e messa in commercio serve per fabbricare vernici ed altri prodotti similmente a quella delle specie precedenti. Questa specie ed anche A. obtusa Mast. delle Nuove Ebridi, sono ornamentali e talora coltivate nei parchi. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole della Melanesia orientale, poste a nord delle Nuove Ebridi e comprese nella zona di condominio franco-inglese. Geologicamente costituiscono la continuazione delle Nuove Ebridi, in quanto [...] che presentano formazione analoga a quella che si osserva nelle Nuove Ebridi. Nelle altre isole sono però frequenti le manifestazioni vulcamche (sorgenti calde, conetti eruttivi), l'isola Ureparapara è costituita da un vulcano in parte affondato nel ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] geografica: lingue della Nuova Caledonia; delle Isole della Lealtà; delle isole Aneytum e Eromanga; delle Nuove Ebridi; delle Isole Figi; dell’arcipelago di Santa Cruz; delle Isole Banks; delle Isole Salomone, del Nuovo Meclemburgo e della Nuova ...
Leggi Tutto
Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] attività vulcanica e con svariate fasi di corrugamenti orogenetici; questi ultimi dettero origine alla catena delle Ebridi, di cui sono residui le isole omonime, e all’estremità nord-occidentale della Scozia. Le formazioni rocciose di questo periodo ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] di esplorazione del Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Paumotu (Arcipelago Pericoloso), le Samoa, le Nuove Ebridi, avvicinandosi alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), giungendo per la ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Évora 1575 - Panama 1614); fu al servizio della Spagna come piloto mayor nella spedizione guidata da Álvaro de Mendaña, che nel 1595 scoprì le isole Marchesi e di Santa Cruz. Nel [...] 1605 cercò di stabilire una colonia nelle Nuove Ebridi, ma l'ostilità dell'equipaggio e la poca sicurezza dell'approdo lo costrinsero ad abbandonare l'impresa. Lasciò diverse relazioni e un memoriale nel quale si difende dalle molte accuse rivoltegli ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] aree periferiche del Territorio dei Papua in Nuova Guinea e in alcune isole al largo della Melanesia: in particolare tra i Big Nambas, i quali riguarda la famosa società dei Big Nambas delle Nuove Ebridi (l'attuale Vanuatu; v. Deacon, 1934; v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] è ripreso da Magnus III Berrføtt (“colui che porta il gonnellino”), figlio di Olaf Kyrre, che conquista le isole Orcadi, Ebridi, l’isola di Man e occupa Dublino. Gli succedono i figli Olaf IV Magnusson, Øystein e Sigurd I Iorsalafaro. Sigurd ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...