PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 'esterno e quasi dovunque poco adatte agli approdi. Anche le isole scarseggiano e sono tutte di fronte al litorale del Golfo Persico Ecco le nuove vie in cui l'epos si addentrò con straordinaria fortuna, né più se ne staccò, si può dire, sino a ieri. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sorpresa e cadde senza resistenza. Da quel momento la conquista dell'isola progredì in modo continuo; essa fu compiuta in 30 anni. . Le operazioni continuarono a diverse riprese e con varia fortuna fino al 1085; i Normanni riuscirono a stabilirsi a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] anche la concessione di basi navali, militari ed aeree nelle isole di Oesel e Dagö e nella città di Baltiski. Il 5 stabilite ad Olita, Gudžiūnai, Prienai e Novo Vileski.
Meno fortunate furono le trattative condotte in pari tempo da Molotov con ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Ja-) presso Ragusa di Dalmazia (nome di una piccola isola).
Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i metodico a tutto l'intero territorio nazionale (le regioni più fortunate furono sin qui la Toscana e la regione atesina, e poi ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] verso N., fino a 34 o 33,5 presso le coste delle Isole della Sonda e nel Golfo del Bengala. Un'altra zona a salsedine elevata battaglia navale di Diu (1509). Con una serie di fortunate imprese, il piccolo stato iberico si stabiliva lungo la ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] dagli Stati Uniti.
Innumerevoli furono le campagne (quasi sempre fortunate) in cui ebbero modo di distinguersi: la guerra A esso si deve principalmente, dal 1942, la riconquista delle isole del Pacifico, attuata con mezzi di nuova concezione, come i ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Arles; inoltre una quantità di nomi di città e di isole messi insieme assai stranamente, senza che si possa precisare quanto contro i Persiani. Ivi s'intendevano descrivere le fortunate spedizioni già fatte contro il medesimo nemico da Alessandro ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] di questa una delle caratteristiche più notevoli. Ma fortunate scoperte e l'attento esame delle reliquie umane pleistoceniche 'America Settentrionale e dell'Asia, in Melanesia nelle isole Salomone, ed eccezionalmente, nell'America Meridionale, nella ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Zuai, il più settentrionale, alla quota di m. 1846, con acqua dolce e diverse isole; il lago Hora Abyata (m. 1573) e il lago Seveta (m. 1585) Lago Zuai nel 1572) e dei musulmani (come la fortunata difesa della città di Harar da parte del visir Ḥāmid ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] alla loro volta da numerose, strette e allungate penisole e isole (lidi). Il clima del'Texas è nel complesso temperato caldo il Texas per le sue risorse minerarie, che hanno fatto la fortuna di molte contee e molte città, alcune delle quali hanno ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
svestire
v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a s. e rivestire la bambola. Nel rifl.: si...