• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Storia [14]
Diritto [17]
Biografie [14]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [6]
Musica [6]
Archeologia [6]

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Capua, I, 6). 1679 - Dir di voler amar/ è lo stesso che dir: voglio penar (Pallavicino, Le Amazzoni nelle isole fortunate, II, 3). 3. Moralità predicanti la vigilanza e il sospetto del proprio e soprattutto dell'altrui (femminile) desiderio nelle ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , «la brezza marina, carica di profumi di gran marca, dava a molti spettatori la sensazione di una navigazione verso le isole Fortunate» — secondo una felice osservazione di Diego Valeri — non è visto da tutti come una perdita irreparabile. Chiuso l ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] a una differenza di 4 ore. Tutto ciò implica lo spostamento del meridiano occidentale di 17;40° a ovest delle Isole Fortunate e ha l'effetto di riportare il Mediterraneo a dimensioni molto vicine a quelle reali. È possibile che questa correzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , nel carnevale seguente produsse Il Nerone (31 dicembre 1678); l’11 novembre 1679, con le spettacolari Amazzoni nell’Isole Fortunate (dramma di Piccioli) inaugurò il teatro privato di Villa Contarini a Piazzola (partitura ibid., Mss. It., cl. IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] rapisce fanciulle e trasporta eternamente le Nereidi in gioiosi corteggi che vengono intesi nel simbolismo romano come viaggi alle Isole Fortunate. Persino il T. in attesa che incrocia in basso nelle onde marine, nella scena del suicidio a lieto fine ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Carlo Andrea Polati RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] -98; A. Polati, Il cavalier C. R. (1594-1658): la vita e l’opera pittorica, Vicenza 2010; L. Puppi, Il re delle Isole Fortunate e altre storie vere tra le “Maraviglie d’arte”, Costabissara 2010; A. Polati, Da R. a Boschini, il contesto, le strategie ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – COLLEZIONISMO D’ARTE – ANTONIO VASSILACCHI – ADORAZIONE DEI MAGI – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , in Actas do II Colóquio international de história de Madeira… 1989, Funchal 1990, pp. 993-999; Id., Da Piacenza alle isole Fortunate: la "Insula Materiae Descriptio" del conte G. L., in Scritti in ricordo di Silvano Gerevini, a cura di T. Kemeny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] siècle, Paris 1994, p. 65; S. Pellegrini, N. da Recco e la “riscoperta” delle Canarie. Un mercante di spezie alle isole Fortunate, Genova 1995; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, 2ª ed., Genova 1996, p. 244; Il Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

PERUCOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCOLO, Riccardo Mattia Biffis PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] della Scuola dei Battuti di Conegliano, Conegliano 2005, pp. 359, 369, 374, 386, 399; L. Puppi, Il re delle Isole Fortunate…, Costabissara 2010, pp. 67-74; J.K. Wickersham, Rituals of prosecution. The Roman inquisition and the prosecution of philo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BECCARUZZI – PIER PAOLO VERGERIO – CIMA DA CONEGLIANO – CHIESA CATTOLICA – ISOLE FORTUNATE

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] importanza di Posidone e cioè del mare, che ne è il motivo fondamentale; la descrizione delle isole corrisponde a quella delle isole fortunate data da Plinio, Luciano, Plutarco ed è di ispirazione mitologico-letteraria con motivi tradizionali. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
svestire
svestire v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a s. e rivestire la bambola. Nel rifl.: si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali