Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] il Parco è entrato nella lista dei beni naturali patrimonio dell’umanità; nel 1986 è stata istituita la riserva marina delle Isole G., comprendente le acque fino a 15 miglia marine, limite esteso a 40 miglia nel 1998.
Platea delle G. Zona sottomarina ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] (Guadalupe, Revillagigedo), altre al Cile: a questo appartiene l’Isola di Pasqua, assai lontana dalla costa cilena, e le Isole Juan Fernandez, mentre le IsoleGalápagos appartengono all’Ecuador.
Caratteri biologici
La salinità media superficiale del ...
Leggi Tutto
(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] i fossili e le forme viventi di una stessa area, in particolare per ciò che riguardava le tartarughe e gli uccelli delle IsoleGalápagos. Inoltre notò che in ogni popolazione ci sono delle differenze tra i vari organismi, e che alcune di esse sono ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei continenti e sulle isole che si trovano alla latitudine corrispondente (per es. le isoleGalapagos); alcune specie nidificano sulle coste dell’Africa meridionale, altre su quelle americane, fino ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] 3 B). Attualmente sono in via di e. numerosissime specie, tra cui alcune specie di cetacei, le tartarughe giganti delle isoleGalápagos, la tigre, il ghepardo, la foca monaca, il rinoceronte, varie specie di stambecchi, il cervo sardo, il muflone.
In ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] milione d'anni avanti nel futuro, quando il genere umano sarà stato soppiantato da un ibrido umano-foca confinato sulle isoleGalápagos. Né è più incoraggiante il futuro prossimo di Hocus Pocus (1990; trad. it. 1991), dove il mondo è descritto come ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] , nel marzo del 1794, lungo la costa americana e la rilevò fino al Cook Inlet e quindi, dopo aver visitate le IsoleGalápagos, per il Capo Horn e Sant'Elena rientrò in patria. Appena raggiunta l'Inghilterra, cominciò a stendere il racconto dei suoi ...
Leggi Tutto
ZENAIDE
Alessandro Ghigi
. Uccelli che appartengono all'ordine dei Colombi e alla famiglia delle Tortore (Peristeridae) delle quali costituiscono una sottofamiglia comprendente i generi Zenaidura Bp., [...] Meridionale, dalla Carolina alla Patagonia. Appartiene a questo gruppo anche Nesopelia galapagoensis (Gould) unico colombo delle isoleGalápagos. Le Zenaide sono in generale più piccole delle tortore comuni, hanno corpo robusto e piuttosto tozzo, ali ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Negli anni successivi si ebbero i lavori di Th. Wolf, insegnante dal 1875 nel politecnico di Quito, che esplorò anche le isoleGalápagos, quelli dell'Eggers, che fece il rilevamento del litorale (1892) e dopo il 1900 i viaggi del Sievers, del Meyer e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] da quelle dell'Argentina, 50 da quelle del Chile e del Perù, formando un arco per includere le isoleGalápagos. Queste deliberazioni erano inspirate ancora allo stesso concetto isolazionistico della legge di neutralità degli Stati Uniti. Si voleva ...
Leggi Tutto
sfenisciformi
sfeniscifórmi s. m. pl. [lat. scient. Sphenisciformes, comp. del nome del genere Spheniscus (v. sfenisco) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di uccelli che comprende i pinguini, con un’unica famiglia e una decina di specie, diffusi...
pinguino
s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe, dalla...