Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la spiegazione di questo fenomeno è stata data già da Gilbert e ripresa da Baulig; c) dopo la confluenza, il , come è stato mostrato in uno studio quantitativo dei versanti basaltici delle isole Hawaii. Ne risulta una perdita di materiale da 0,5 mm a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] decorazione non può essere vista come un evento eccezionale e isolato. L'attenzione rivolta, sia pure a livello di 1974, 293, pp. 3-20; I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Gilbert, The Fresco by Giotto in Milan, Arte lombarda, n.s., 1977, 47-48, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] buona valuta in realtà aveva spinto i cambi nell'isola greca ad un livello elevato, e nello stesso tempo , Misti, reg. 33, cc. 47r e 66v; per quelli del 1511, Felix Gilbert, The Pope, His Banker, and Venice, Cambridge (Mass.)-London 1980, pp. 34- ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cioè i virus, potevano crescere e replicarsi nelle cellule isolate da un organismo. Ciò ha permesso la produzione di più tossico per i fibroblasti che per le cellule epiteliali (v. Gilbert e Migeon, 1975); c) passaggi alternati in vivo e in vitro ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nel 1854 nel Trinity College di Dublino. Nell'area occidentale dell'isola era in uso un gioco simile al rugby, il caid, ma di Londra del 1851 era presente anche lo stand di Gilbert, diventato il fornitore di tutte le squadre del Regno Unito ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ss. (pp. 195-251).
93. Ibid., p. 226; Felix Gilbert, The Last Will of a Venetian Grand Chancellor, in Philosophy and Humanism: Corfù, 2 consiglieri a Corfù, provveditore a Zante.
Altre isole. Castellano a Cerigo, rettore a Legena, rettore a Schiati ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] quest'ultimi provenisse dalla Dalmazia e dalle isole greche, tuttavia è altrettanto verosimile che l'obbligo di entrate daziarie destinate al rimborso di prestiti bancari; Felix Gilbert, The Pope, his Banker and Venice, Cambridge, Mass.-London 1980, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della sua tecnica di sequenziamento del DNA, mentre Walter Gilbert e Allan M. Maxam mettono a punto un metodo da William J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e clona la sequenza genetica che nel virus dell'epatite B esprime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] delle sostanze che attivano i geni. I biologi molecolari della Harvard University, Walter Gilbert, premio Nobel 1980 per la chimica, Benno Müller e Mark Ptashne isolano e identificano per la prima volta due molecole che servono da interruttori per l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] glaciale sollevava alcuni problemi di fondo. I depositi isolati, infatti, non potevano essere correlati in modo soddisfacente chiaramente evidenti ‒ intraprese da John W. Powell, Grove Karl Gilbert, Dutton e William M. Davis. Nel 1875 Powell concepì l ...
Leggi Tutto
tuvaluano
tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome di...
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...